Pistacchio: un frutto secco goloso ricco di proprietà curative

I pistacchi (Pistacia vera) sono tra i più gustosi e colorati rappresentanti della frutta secca. Ha ottime proprietà curative in quanto sono ricchi di vitamina A, B1 (o tiamina), B2, B3, B5, B6, C oltre a ferro, fosforo e manganese, potassio, rame.
Grazie al proprio contenuto di vitamina E, in particolare di gamma-tocoferolo, favoriscono la natura protezione del sistema cardiovascolare. Inoltre, il loro contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi favorisce inoltre l’abbassamento del contenuto di colesterolo cattivo (Ldl) nel sangue.
E’ particolarmente efficace anche la cura del diabete di tipo 2. Secondo quanto reso noto durante il recente International Congress of Nutrition di Granada, pistacchi e in generale la frutta secca col guscio hanno un ruolo importante nel ridurne i rischi.
Anche nella lotta ai tumori è un valido alleato. Contro quello del pancreas in particolare, come anche nel caso del tumore al seno, questa frutta secca fornirebbe un’efficace attività di prevenzione. E ciò che emerge dallo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina, Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston, nel quale si afferma che la migliore forma fisica tra i soggetti analizzati era associata a coloro che consumavano più frutta secca col guscio, pistacchi compresi.

 Come gustarli al meglio? Ecco un consiglio goloso:

Tagliatelle al pesto di pistacchi e pecorino

Il pesto di pistacchi è una ricetta che esalta il sapore unico e inconfondibile di questi frutti.
Realizzarlo è semplicissimo: basta preparare un trito di pistacchi e insaporire il tutto con basilico, grana e scorza di limone.
E’ il condimento ideale per la pasta fresca ma si può gustare anche spalmato su croccanti crostoni di pane tostato da servire come stuzzicanti e golosi antipasti.
Ingredienti:
Pistacchi sgusciati 200 gr
Pecorino grattugiato 35 gr
Olio extravergine di oliva 100 ml
Aglio mezzo spicchio
Acqua 100 ml
Basilico e Prezzemolo 3 foglie
Limoni  scorza di mezzo e due cucchiai di succo
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione:
Per realizzare il pesto di pistacchi iniziate trasferendoli in un mixer o schiacciarli con un mortaio , versate l’olio extravergine di oliva, il pecorino grattugiato, le foglie di basilico e prezzemolo,
mezzo spicchio di aglio ed, infine, la scorza grattugiata e due cucchiai di succo di mezzo limone biologico. Azionate per qualche istante le lame e poi versate l’acqua,
salate, pepate e azionate nuovamente le lame, frullate il composto fino ad ottenere una crema liscia e omogena.
Conservazione:

Conservate il pesto di pistacchi in frigorifero per 4-5 giorni in un barattolo oppure congelatelo.

Dott.ssa Stefania Mangiapane

Foto:http://www.ilfattoalimentare.it/sicurezza-alimentare-allerta-valle-aosta-pistacchi.html

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...