Al Buridda di Genova sabato 12 e domenica 13 novembre si terrà l’evento “Critical Wine 2016” con la partecipazione dei vignaioli, dei contadini e dei produttori locali, grazie all’attività del Collettivo TL/CW.
Convegni, degustazioni, musiche e happening, saranno l’occasione per far convergere esperienze e contaminazioni tra culture e colture differenti di vignaioli e contadini che praticano un’agricoltura di basso impatto ambientale orientata all’autoconsumo e alla vendita diretta per raccontare scelte di vita legate a valori di etica, solidarietà e benessere; consumatori e piccoli e medi produttori di vino che praticano un’agricoltura di piccola scala, dimensionata sul lavoro contadino e sull’economia familiare si incontrano per vivere una nuova consapevolezza dei cibi e dei vini scelti in base al giusto equilibrio tra qualità e prezzo.
In opposizione al consumo produttivo omologato e globalizzato si può ancora opporre un consumo critico che porti a scegliere le offerte di piccoli produttori locali guardiani della biodiversità e delle varietà che sono a rischio estinzione
Al fine di preservare la fertilità della Terra, la ricchezza dei paesaggi, dei saperi, le tecniche di antichi metodi produttive e tornare a popolare le campagne, la montagna e le zone economicamente svantaggiate è indispensabile sostenere la piccola proprietà contadina che capillarmente può proteggere e governare realtà territoriali che, abbandonate a se stesse, si sono rivelate pericolose persino per la instabilità dei suoli.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: http://www.scomunicando.it/notizie/wine-show-festival-viaggi-goethe-quando-vino-vuol-dire-anche-turismo-cultura/