Depurare le acque con metodi green

Le bucce di banana come tutti i vegetali ricchi di pectina, possiedono la straordinaria proprietà di assorbire metalli pesanti, così da poter essere sfruttata anche per depurare le acque; così un giovane scienziato pugliese, Alvaro Maggio, ha ideato un dispositivo di depurazione che si avvale di tubi filtranti a base di scarti di frutta, soprattutto bucce di banana: “La buccia di frutta e verdura contiene in abbondanza la pectina, ricca di gruppi chimici carichi negativamente; in generale i metalli (anche quelli pesanti), in soluzione acquosa, si comportano da cationi, cioè da ioni carichi positivamente. Dunque, attraverso un legame elettrostatico debole, è possibile sequestrare gli ioni metallici dispersi in soluzione attraverso gli stessi scarti di cibo. Ho effettuato varie prove su differenti scarti organici: melanzana, patata, pomodoro, carruba, mela, arancia, limone e banana, rivelatasi, quest’ultima, la più efficace con i metalli testati. I risultati sono stati straordinari: la buccia di banana permetteva di abbattere la quantità dei metalli disciolti del 98%, poteva essere riutilizzata per nove volte senza perdere il suo potere assorbente ed era 20 volte più efficace rispetto ai metodi convenzionali“.

Le banane partenocarpiche discendono dalle specie Musa acuminata e Musa balbisiana, come pure la rustica cultivar “Comune di Sicilia” che proprio in Sicilia riesce a portare a maturazione i frutti sulla pianta, così che, rispetto a quelli raccolti acerbi e cresciuti in ambiente più rigidi, acquisisce qualità organolettiche speciali.

La scarsa diversità genetica purtroppo rende le banane partenocarpiche vulnerabili alla Malattia di Panama e alla Sigatoka Nera che potrebbero decimarle.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

FOTO:

http://static.leonardo.it/wp-content/uploads/sites/13/2014/05/infophoto_2014-05-06_135316220_high_FO_04052009-UR7.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...