Il biossido di titanio (TiO2) è utilizzato nei cosmetici contenenti filtri solari e nei prodotti per l’igiene personale, come i dentifrici. Compare sotto la sigla E171.
Secondo un recente studio americano Titanium Dioxide Nanoparticles in Food and Personal Care Products, guidato da Alex Weir dell’Università dell’Arizona, le particelle di biossido ad uso alimentare sono comprese tra 40 e 220 nanometri (nm).
Quando le dimensioni delle particelle sono comprese nell’intervallo 1-100 nm, il biossido di titanio costituisce un nanomateriale (nano TiO2).
Il biossido di titanio sotto forma di anatasio è 100 volte più tossico del rutilio. Alcuni studi hanno sottolineato le proprietà proinfiammatorie alle particelle inalate (Hussain 2011) e le numerose interazioni con la superficie gastro-intestinale coinvolte nell’insorgenza del morbo di Chron (Lomer 2002).
Inoltre, la Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOHS) e dall’International Agency for Research on Cancer (IARC), ha attribuito un ruolo potenzialmente carcinogenico al
biossido di titanio.
Il dato più sorprendente è che il 36% delle particelle di E171 negli alimenti ha dimensioni nanometriche e gli alimenti più ricchi di questa sostanza sono le gomme da masticare, le caramelle e alcuni dolciumi, alimenti consumati soprattutto dai bambini. Dallo studio di Alex Weir e altri (2012) sono stati rintracciati rintracciati alti livelli di E171 in alcuni prodotti alimentari massicciamente presenti sul mercato USA come Dickinson Coconut curd (3,59 ug/mg), le Mentos Freshmint Gum (con livelli > 0,12 ugTi/mg) e i confetti al cioccolato M&M (1,25 ug/mg).
E per i prodotti in commercio in Europa? Purtroppo non esiste uno studio simile a quello di Weir e la dicitura E171 non basta a farci capire se si tratta di nanoparticelle e neppure se si tratta di biossido da rutilio o biossido da anatasio.
Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto: https://mariaspolverato.wordpress.com/2014/07/05/vuoi-essere-miss-dolcezza-allora-abiti-e-borse-con-carte-di-caramelle-fanno-proprio-per-te/