Tessuti green sempre più innovativi: arriva Wineleather, una pelle Veg estratta dal vino

Avresti mai immaginato che dal vino si sarebbe potuto ottenere una pelle al 100% vegetale?

Si chiama Wineleather, una pelle Veg Made in Italy  prodotta attraverso un innovativo processo produttivo trasforma le fibre e gli oli vegetali presenti nella vinaccia in un materiale ecologico con le stesse caratteristiche meccaniche, estetiche e sensoriali simili ad una pelle.

Realizzata e brevettata da Vegea srl, si caratterizza per ecosostenibilità ed etica ambientale: la produzione non impiega né acqua petrolio ed è 100% Veg.

Rispetto degli animali e dell’ambiente prima di tutto.

Sapevi che gli scarti di conciatura impiegano acidi e metalli pesanti responsabili dell’inquinamento di terreni e acque? Ma anche la salute delle persone è compromessa, stante le ingenti sostanze chimiche che la concia sintetica necessita e che vengono inalate senza alcuna protezione nel processo di lavorazione.

Il risultato? Una pelle di elevata qualità con bassi costi di produzione.

Nel mondo ogni anno sono prodotti 26 miliardi di litri di vino.

Da questo processo produttivo sono ricavabili oltre 7 milioni di tonnellate di vinaccia, utilizzata come materia prima.

Proprio l’Italia che detiene il primato nella produzione di vino, con una quota pari al 18% della produzione mondiale, potrebbe trarre molto vantaggio da queste nuove produzioni tessili di origine vegetale.

Potenzialmente potrebbero essere prodotti circa 3 miliardi di metri quadri di pelle vegetale l’anno, una superficie equivalente a circa 400.000 campi da calcio.

A certificare la qualità e le potenzialità di questa innovativa start up è stato il Global Change Award, ovvero il premio annuale che H&M dona alle cinque migliori business idea che si caratterizzano per sostenibilità, etica e tutela della salute dei lavoratori (e dei consumatori).

a cura della Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: www.vegealeather.com

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...