Packaging sempre più green

L’obiettivo di raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale delle attività produttive richiede sempre più una maggiore efficienza che si traduca in una ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e la minimizzazione della produzione dei rifiuti.
I prodotti e gli imballaggi di plastica monouso rappresentano il simbolo della cultura imperante dell’usa-e-getta.
In particolare l’agricoltura biologica, da intendersi come il metodo a più ridotto impatto ambientale per la produzione di risorse primarie rinnovabili, può trovare una importante applicazione, oltre che nel settore alimentare, anche in tutti quei settori economici in cui, negli ultimi cento anni, l’uso di materie prime di origine petrolchimica ha di fatto sostituito, in tutto o in parte, l’impiego di risorse primarie rinnovabili di derivazione agricola o agro-forestale.

Manuale di Nonna Papera pdf, by FRAGOLE A MERENDA
Per quanto attiene l’obiettivo della riduzione dei rifiuti, i disciplinari tecnici dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) introdotti nella prima metà degli anni ottanta hanno dato subito specifici criteri per gli imballaggi degli alimenti. Tali criteri, che tuttora non trovano un riscontro nel regolamento CEE 2092/91, sono stati predisposti in accordo con i relativi principi e raccomandazioni formulati dall’International Federation of Organic Agricolture Movements (IFOAM) ed identificano i materiali per l’imballaggio ammessi per le diverse tipologie di alimenti.

img-7371_10032017_1048_05d83
La scelta dei materiali dovrebbe essere obbligatoriamente orientata al principio della minimizzazione dell’impatto ambientale degli imballaggi, e rispondere ai seguenti criteri:
– conformità con la legislazione sull’igiene e la sicurezza;
– riduzione dei materiali d’imballaggio che non abbiano una funzione di protezione del prodotto o un ruolo nella distribuzione dello stesso al consumatore;
– impiego, quando possibile e in relazione alla natura del prodotto, di materiali che siano biodegradabili;
– impiego, quando possibile, di imballaggio riutilizzabile.

Purtroppo, tali criteri trovano un’applicazione piuttosto limitata dovuta al fatto che, non essendo contemplati dalla normativa cogente in materia di agricoltura biologica, il loro rispetto è lasciato alla volontà dei singoli imprenditori che spesso non dimostrano una consapevolezza sufficiente degli effetti ambientali connessi all’imballaggio o non trovano adeguati stimoli fiscali che incentivino una riprogettazione degli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.
Dato che le aziende non si impegnano abbastanza per ridurre il volume degli imballaggi di plastica e degli imballaggi non riciclabili, possiamo optare per prodotti diversi e rivoluzionare il nostro modo di fare la spesa.
Nell’attesa di una presa di coscienza da parte degli imprenditori, abbiamo un’alternativa validafare la spesa in un negozio di prodotti sfusi.
Comprare sfuso è ecologico e sostenibile. Non tutti sanno che il costo dei cibi nei supermercati è infatti dato principalmente dal loro imballaggio.

162393bd6268a83e4b30753a6c155e51

Il packaging può giocare un ruolo chiave nel prolungamento del naturale deterioramento dei prodotti ortofrutticoli.

Lo dimostra Edipeel , una pellicola edibile nata dal recupero di scarti vegetali che è in grado di allungare significativamente la shelf life dei prodotti di frutta e verdura.

Il progetto nasce dalla start-up Apeel Sciences con sede a Santa Barbara.

La pellicola è realizzata partendo da scarti vegetali e sottoprodotti derivanti dalla catena dell’agricoltura biologica, come foglie o gambi eliminati dopo la raccolta, da cui vengono estratti dei microelementi che, combinati fra di loro, danno vita a dei composti naturali che fungono da veri e propri ‘camouflage’ molecolari, che rendono cioè irriconoscibili gli alimenti, e quindi non più di interesse per gli “aggressori” come funghi, muffe, batteri e insetti.

I dati aggiornati all’anno 2011, relativi a produzione, recupero e riciclaggio delle diverse frazioni merceologiche, sono disponibili presso il database Eurostat.
In particolare nel 2011, sono stati prodotti dai Paesi europei circa 80,2 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2010, nel corso del quale erano stati prodotti circa 78,7 milioni di tonnellate.
I rifiuti di imballaggio in vetro ammontano a circa 16,2 milioni di tonnellate (20,2% del totale), mentre quelli in plastica e in legno si attestano, rispettivamente, a circa 14,9 milioni di tonnellate (18,6%) e circa 12,4 milioni di tonnellate (15,4%).
Infine, la produzione di rifiuti di imballaggio in metallo risulta pari a circa 4,6 milioni di tonnellate (5,8% del totale).
Ecco che alla luce di questi dati allarmanti le nostre scelte d’acquisto sono fondamentali per invertire questo trend.

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...