Semi e grembiulino: la buona educazione a scuola (ri)parte dalla zappa

Come sempre, l’esempio migliore lo danno i grandi.

E se il Preside dell’Itsos Albe Steiner di Milano è anche un ottimo agricoltore, la soluzione per ristabilire un dialogo con gli studenti indisciplinati è servita.

Il ritorno alla Terra (ed alla zappa) da una “punizione” per chi fa il bullo, fuma in classe, o compie le tipiche stoltezze giovanili con l’alibi dell’impunità, si trasforma in un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e utile.

Un’ottima soluzione per non trascorrere i giorni della sospensione, stabilita dal consiglio di classe, chiusi in casa. Ma non solo. E’ un  modo per imparare un lavoro, conoscere la fatica e soprattutto amare l’ambiente e capirne i ritmi.

I bambini che nascono in città difficilmente hanno mai raccolto un pomodoro o una zucchina.

E il loro destino davanti ad un pc sembra segnato.

Ecco la svolta.

Il Professor Balbi, nella qualità di preside di un istituto di Milano si sporca le mani di concime e trasporta rami secchi, coltivando gli ortaggi insieme agli studenti più monelli.

Un esempio di come si dovrebbe interpretare un ruolo così importante come quello di un educatore. Eliminando le distanze e dialogando.

Sento particolarmente mio questo esempio, perché sono una docente in corsi di formazione professionale e trainer in laboratori di alternanza scuola-lavoro e sapere che ci sono professionisti capaci di apprezzare e comprendere la giovinezza spavalda e incanalare questa curiosità e voglia di sperimentare in ambiti che sappiano insegnare più di milioni di nozioni asettiche, mi rende fiera.

Un progetto formativo che può essere applicato a scuola, ma anche dalle famiglie.

Ripartiamo dalla terra, dal dialogo, dai frutti baciati dal sole e facciamoci accarezzare il viso dalla brezza che ha il profumo del mare.

Crescerà così una generazione migliore.

Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: nuovo

 

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. pikaciccio ha detto:

    completamente d’accordo

    "Mi piace"

    1. Siamo felici che questa bellissima iniziativa ti piaccia 🙂

      Piace a 1 persona

      1. pikaciccio ha detto:

        Assolutamente si …. saremmo felici se lo facessero anche i nostri figli

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...