Mescola la panna con il miele e poi avanti, fino al cioccolato fondente fuso…Come diceva una celebre canzone “Tutto ciò è una meraviglia, tanto che se finisse adesso, vorrei mi crollasse addosso”.
Il cioccolato, in particolare quello fondente e amaro, sprigiona oltre 400 aromi, coinvolgendo tutti e cinque i sensi. La degustazione inizia dall’aspetto estetico ( colore, lucentezza, aspetto). Poi si passa all’udito: il tipico “snap” è il suono prodotto spezzando il cioccolato con le mani. Contiene più di 380 sostanze benefiche: fra queste, i flavonoidi e la serotonina che migliora l’umore.
Consigliamo un jolly in cucina: il cacao in polvere con cui preparare golose cioccolate, guarnire dessert o diventare l’ingrediente principe per soffici torte.
Perché lo abbiamo scelto:
Questa polvere di cacao è ottenuta dalla lavorazione delle fave di cacao. Si consiglia di scegliere un cacao proveniente dalle piantagioni biologiche dell’America Latina. La degustazione di questo meraviglioso ingrediente vi condurrà attraverso le strade che conducono alla creazione di mousse, cioccolattini e torte secche o dolci al cucchiaio . Per una pausa irresistibile e golosa. In più è contraddistinto dal Marchio Fairtrade.
Ecco la ricetta che abbiamo scelto: Tartufi cioccolattosi
Ingredienti:
500 g di cioccolato
300g di panna UHT
Cacao amaro in polvere
130g di burro
100g di miele di acacia
Preparazione:
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria ed iniziate a unire la panna, precedentemente intiepidita in un tegamino a fiamma bassa, versandola a filo.
Unire il miele ed il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Lasciate indurire leggermente in frigo per un’ora.
Ecco il segreto in più: durante il periodo di riposo estraete più volte il composto dal frigo e lavoratelo con un cucchiaio di legno al fine di renderlo omogeneo.
Trascorso il tempo indicato, ponete la ganache di cioccolato in un sac-à-poche con la bocchetta liscia e staccate dei piccoli pezzettini di composto, facendoli cadere in un piatto precedentemente riempito di cacao amaro in polvere o granella di pistacchio.
Formate i tartufi sferici e disponeteli su un piatto , lasciandoli riposare al freddo per almeno 3 ore.
Una volta freddi, se necessario, passate nuovamente i tartufi nel cacao amaro in polvere prima di servirli.
Adesso, risvegliate i vostri sensi. Buon appetito!
A cura della Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto;