La Rhodiola rosea (sin. Sedum rosea, S. rhodiola), crassulacea officinale rinvigorente, conosciuta dalle antiche civiltà della Siberia, del Tibet, della Grecia che assumevano foglie, fiori e radici per ottimizzare il benessere psicofisico e la resistenza allo stress, prospera in Scandinavia, nord Italia e Spagna a elevate altitudini, sino a 5.000 metri.
Alta dai 20 ai 40 cm, ha aspetto cespuglioso con foglie grasse e, da giugno ad agosto, infiorescenze profumate di colore giallo.
I principi attivi rodosina, rosavina e salidroside inibiscono l’enzima COMT (Catecol-O-metiltransferasi) e favoriscono l’aumento dei livelli di5HTTP (5-idrossitriptofano, precursore della serotonina), con benefiche influenze sull’umore, sulla concentrazione, sulle funzioni metaboliche.
La rhodiola attiva il metabolismo dei grassi e aiuta a perdere peso. E’ antiossidante, limita i fenomeni legati all’invecchiamento cellulare ed ha azione preventiva e curativa dei tumori.
Come cosmetico è un ottimo antirughe e sulle chiome ha effetto rimpolpante.
AVVERTENZE: evitare nei casi di scompensi cardiaci e se si assumono farmaci.
Può provocare insonnia ed è sconsigliata per i bambini, per le donne gravide e durante l’allattamento.
TECNICA COLTURALE
La Rhodiola rosea cresce meglio a temperature basse, in substrati franco-sabbiosi a franco-limosi a reazione leggermente acida o neutra (pH 5,5-6,5), ben letamati all’impianto, profondi, privi di ristagni idrici. L’esposizione migliore è in semi-ombra.
La germinabilità dei semi è bassa e progressivamente si annulla nel giro di 8 mesi-2 anni. Il fenomeno della dormienza si risolve lasciandoli in acqua fredda e poi a 0°C in sabbia umida per un mese, prima di seminarli in un miscuglio di torba scura e sabbia, leggermente interrati e irrigati. La prima fase di crescita è molto lenta. Dopo un anno si può trapiantare in pieno campo e resiste bene alla siccità.
In autunno o inizio primavera si può tentare la propagazione per talee radicali dotate di almeno un germoglio e di peli radicali.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: ilVegano.it
https://www.tuttogreen.it/proprieta-e-benefici-della-rodiola/Integratori Nootropi