Il pompelmo è una preziosa fonte di naringenina, prezioso flavonoide dagli effetti antitumorali; apporta fibre, vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E), beta carotene, licopene, luteina, zeaxantina e sali minerali (potassio, calcio, ferro, zinco, rame, fosforo, magnesio, zolfo, manganese, selenio); stimola la produzione degli enzimi digestivi, ha un’importante azione depurativa del sangue, è diuretico e aiuta a dimagrire in quanto velocizza la conversione dei grassi in energia.
Limonene, citrale e pinene, oli essenziali presenti nella buccia, hanno un importante effetto antidepressivo.
Il Grapefruit-Seed Extract vanta proprietà antimicotiche, antimicrobiche e antibatteriche ad ampio spettro, rese note dall’International Journal of Food Science & Technology (”Antimicrobial properties of grape seed extracts and their effectiveness after incorporation into pea starch films”) e dal Postharvest Biology and Technology che ha pubblicato uno studio del College of Food Science and Nutritional Engineering e del China Agricultural University (“Antibacterial effect of Grapefruit Seed Extract on food-borne pathogens and its application in the preservation of minimally processed vegetables”). In particolare si evidenzia come il Grapefruit-Seed Extract, già alla diluizione di 1:512 in 15 minuti dal contatto, distrugge selettivamente la membrana e il citoplasma di 800 tipi di batteri tra cuiEscherichia coli, Candida albicans, Helycobacter pylori e annienta oltre 100 funghi dannosi all’organismo.
L’estratto di semi di pompelmo, come riportato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine, è un energico antivirale e battericida; ricco di bioflavonoidi, esperdina, vitamine, acido citrico, steroli e sostanze amare, fortifica la funzionalità epatica e renale, stimolando in modo naturale il sistema immunitario.
Forse è opportuno leggere il bugiardino allegato ai preparati a base di antibiotici e antipiretici di sintesi, oppure approfondire i più recenti studi pubblicati sul Current Therapy e, solo allora, decidere se è il caso di ingerirli o ricorrere a questo frutto straordinario e agli infusi di eucalipto, zenzero, timo, salvia, fiori di camomilla, malva, e aspettare che, con la febbre, l’organismo produca gli anticorpi necessari per depurarsi delle tossine.
L’estratto fluido di semi di pompelmo può essere utilizzato, anche, come conservante atossico nelle preparazione delle confetture.
Una chicca: poche gocce diluite in acqua sono un efficace anticrittogamico per le piante.
Costituisce un ottimo igienizzante dei locali domestici e ospedalieri.
AVVERTENZE
Interagisce significativamente se assunto insieme a specifici farmaci e anticoncezionali (http://www.sifweb.org/).
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro e Dr.ssa Stefania Mangiapane