Estratto di pomodoro: insetticida efficace per le rose

I macerati e i decotti ottenuti con le foglie o l’intera pianta di pomodoro senza le radici e prima che si formino le bacche del pomodoro, agisce da insetticida per contatto contro afidi, cavolaie (azione repellente sugli individui adulti) e altri insetti come l’argide della rosa che ne bucherella le foglie.
Il principio attivo è la solanina, sostanza tossica che la pianta di pomodoro produce per difendersi da insetti nocivi e attacchi fungini.
Il macerato si ottiene utilizzando 300 grammi di foglie e fusto ogni litro d’acqua dove si lasciano quattro o cinque giorni (2 giorni se le parti verdi sono triturate). Appena si nota un’infestazione, dopo aver tagliato le parti più colpite dagli afidi, si spruzza sulle piante senza diluizione di sera. Meglio non irrorare durante il giorno per evitare che i raggi solari sulle foglie bagnate possa danneggiare la pianta.
Se gli afidi sono portati dalle formiche che contribuiscono a diffondere perché si nutrono delle sostanze zuccherine che gli afidi secernono, bisogna intervenire anche con macerato o infuso di artemisia, menta,  mentuccia,  pepe,  foglie di noce, lavanda e maggiorana.
Per il decotto basta bollire 2,5 Kg di foglie (più ricche di solanina) in 1 litro d’acqua e lasciare a macerare per cinque ore; poi filtrare il liquido e diluirlo in 9 litri di acqua, quindi nebulizzare direttamente sulle piante ogni due giorni o irrorare con l’annaffiatoio.
L’unico modo per avere un’agricoltura ecologica consiste nell’utilizzo di metodi e prodotti naturali e affrontare gli attacchi parassitari senza necessariamente ricorrere a insetticidi sintetici che non sono mai selettivi e nel tempo aprono la strada all’insorgere di fenomeni di tolleranza e resistenza ai prodotti impiegati da parte degli insetti dannosi, mentre sono devastanti per l’equilibrio dell’ecosistema.
                                               Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: Pixabay.com
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...