Carruba: golosa alternativa al cioccolato

La carruba è un prelibato succedaneo del cioccolato. Un alimento tutto da riscoprire per rendere ancora piu’ golosi i tuoi dolci.

Ricordo ancora il gusto delle caramelle di carruba, tipiche siciliane e dalla lavorazione ancora artigianale. Delle vere chicche da intenditori!

E se non vi piace il cioccolato o avete qualche intolleranza, è ora di leggere questo articolo. Potrete riscoprire un nuovo gusto e sperimentare tante nuove ricette.

carr

E’ un alimento ricostituente, neutralizza lo stato di acidosi e aiuta a regolare alcuni enzimi digestivi.

Il mesocarpo è ricco di proteine, fibre (dall’importante funzione regolatrice della motilità intestinale)sali minerali, tannini, flavonoidi, vitamina K, preziosi oligoelementi (calcio, magnesio, potassio, ferro, silicio) e pectine dall’azione protettiva delle mucose di intestino e stomaco.

carr3

Inoltre il D-chiro-inositolo, presente in buone quantità nei semi, migliora la qualità ovocitaria e aumenta la fertilità della donna.

La gomma che si estrae  dal sottile involucro dei semi, è un concentrato di zuccheri complessi efficace nel trattamento del reflusso gastroesofageo.

carruba

Il mesocarpo del baccello è utilizzato nell’industria dolciaria, alimentare e farmaceutica, e per l’alimentazione di bovini e ovini  che ne sono ghiotti.

Dai semi macinati si ricava una farina ricchissima di carrubina, particolarmente idrofila, dalle proprietà addensanti e gelificanti.

carr4

AVVERTENZA:  Sconsigliata ai neonati, a chi è allergico e nei casi di anemia, diabete, insufficienza renale. 

 

Articolo: Dr.ssa Agr. Brigida Spataro e Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: pixabay.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...