I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale; inoltre danno energia immediata grazie all’alta percentuale di zuccheri facilmente assimilabili anche dai bambini, apportando circa 65 kcal per 100 g.
La ricchezza di acqua reidrata l’organismo. In più le vitamine, il betacarotene, il licopene, la luteina e la zeaxantina bloccano l’invecchiamento precoce.

Il Kaki ha proprietà epato-protettive, anti-ritenzione idrica, migliora la circolazione venosa e linfatica, evitando la perdita di potassio. Se consumato al completo stadio di maturazione aiuta a eliminare le scorie dell’organismo, se acerbo è ricco di tannino che gli conferisce un sapore fortemente astringente e mitiga gli effetti della disenteria e della colite.
Sistemati in frigorifero a 1° C, si possono conservare fino a tre mesi.
Ma il cachi può anche essere di grande aiuto nella cura della nostra pelle, per le sue proprietà idratanti adatta per la preparazione di cosmesi naturali fai da te adatti a chi ha la pelle arida, sciupata del viso e del collo.

INGREDIENTI:
– un quarto di cachi ben maturo
- 1 cucchiaino di miele di acacia biologico
PROCEDIMENTO
Schiacciate un quarto di cachi e stendetelo con un pennello sul viso e in particolare sul collo e tenetelo in posa almeno 15 minuti.
Sciacquate con acqua tiepida e ripetere una volta a settimana questa maschera per tutto il periodo autunnale.
Dr.ssa Stefania Mangiapane e Dr.ssa Agronomo Brigida Spataro
Foto: pixabay.com