Cece, goloso legume per le tue ricette veg

La vellutata di ceci è un ottimo piatto unico da consumare caldo con dei croccanti crostini! Super nutriente e perfetto per l’inverno, il cece è un superfood adatto per apportare importanti proteine nelle diete vegetariane, vegane e gluten free. Una crema di ceci a base di ceci bolliti e frullati è un’ottima semplice ricetta per un confort food ricco di proprietà benefiche!

Il cece (Cicer arietinum) è una leguminosa importante da consumare nelle diete vegetariane e dei celiaci poichè costituisce un’importante fonte di proteine alternative, fibre e minerali (calcio, magnesio, ferro fosforo, potassio), vitamine A, B1, B2,  B3, C e fitati, inibitori enzimatici dei nutrienti in grado di prevenire, un precoce germogliamento in condizioni pedoclimatiche avverse.

Vengono disattivati da umidità e condizioni pedoclimatiche favorevoli allo sviluppo vegetativo (sino a 300 milligrammi al dì sono salutari per l’organismo umano; inibiscono le cellule cancerose, favoriscono l’eliminazione dell’acido urico e dei sali che si depositano nelle articolazioni e nei reni; oltre questo valore, al contrario, contribuiscono proprio alla formazione dei calcoli, rendono difficile la digestione, causando intolleranze e malassorbimento dei nutrienti ).

Per assimilare tutti i nutrienti dei ceci, allora, si dovranno tenere in ammollo per 48 ore, sciacquare abbondantemente ogni 12 ore, buttare l’acqua dell’ammollo, cuocere un’ora o poco più in abbondante acqua fresca e, a cottura ultimata, salare.

I ceci italiani (varietà europea tipo “Kabuli”) sono generalmente prodotti con il disciplinare di agricoltura biologica  e macinati “a pietra”; la farina che ne deriva è largamente utilizzata in Italia; in particolare in Sicilia è l’ingrediente base per la preparazione delle tipiche “Panelle” da consumare in mezzo ai panini con sesamo insieme ai “cazzilli” di patate e conditi con sale.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Foto: pixabay.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...