Infusi e tisane golose per rimineralizzare l’organismo

Provate a coccolarvi con dei golosi infusi per dei rilassanti break. Ne esistono tantissime varianti già confezionati. Noi vi consigliamo due ricette per godervi anche il rituale di preparazione di un the e dell’importanza di utilizzare spezie e dolcificanti 100% naturali, senza dimenticare di aggiungere scorze di agrumi e succhi capaci di rinforzare le difese immunitarie dell’organismo.

Vi consigliamo di utilizzare il miele per dolcificare le vostre tisane.

Un’alternativa molto golosa? E’ molto salutare anche il consumo dei dolci e digeribilissimi datteri che inibiscono la crescita di batteri patogeni nell’intestino e stimolano la riproduzione dei “batteri buoni” e migliorano i disturbi della digestione, grazie all’alto contenuto di fibre solubili e insolubili, che stimolano il buon funzionamento dell’intestino e nutrono, soprattutto se, come tutti i semi, vengono tenuti in ammollo per otto-nove ore, così da neutralizzarne gli inibitori enzimatici indigeribili e attivare le vitamine e i minerali biodisponibili (potassio, calcio, magnesio, ramezinco, zolfo, ferrofosforo, manganese, vitamine del gruppo B, A e K).

Ecco le nostre proposte.

Limone Thai time

Bollite 8 dl di acqua con le scorze di una limone. Aggiungete il succo di un’arancia e fiori di tiglio.

Spegnete e aggiungete miele di acacia.

Mescolate e lasciate in infusione per cinque minuti.

Versare in una brocca 2 cucchiai di frutta secca a piacere, una buccia di clementina essiccata e filtrare.

Oriente speziato

Sgusciate due cardamomi e tostateli in una casseruola con un chiodo di garofano e una stecca di cannella.

Versateli successivamente in una casseruola con tre cucchiaini di thè nero in foglie, 5 dl di latte e 5dl di acqua. Frullate il tutto con un cucchiaio di miele di acacia, filtrate e servite.

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: pixabay.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...