Oil Pulling: collutorio antibatterico con olio di cocco bio

L’olio di cocco è un alleato 100% green e molto efficace per proteggere la tua igiene orale.

Ricchissimo di proprietà benefiche, puo’ essere sostituito al normale collutorio chimico per migliorare la salute di denti e gengive attraverso l’oil pulling.

Che cosa è l’Oil Pulling?

Sono dei risciacqui orali eseguiti con del semplice olio vegetale. Ti consigliamo di scegliere l’olio di cocco perchè le sue proprietà antivirali sono conclamate da numerosi studi scientifici.

L’acido laurico, abbondantemente presente nell’olio di cocco (52 %) non trattato e nell’olio di semi di palma ( 50 %), come pure nel latte materno (3-5 %) e di capra (4-6 %), è un alimento che nell’apparato digerente viene convertito in monoleina. In condizioni fisiopatologiche alterate, come un’infezione, è un potente antidoto antivirale, antifungino, antimicrobico, antiprotozoario e aiuta a rimuovere la flora microbica patogena intestinale che causa fermentazione e gonfiore (Effect of lauric acid and nisin-impregnated soy-based films on the growth of Listeria monocytogenes on turkey bologna in Poultry Science).

L’olio di cocco, a differenza degli altri oli vegetali,  tende a irrancidire difficilmente e non si deteriora con le alte temperature (ad alto punto di fusione impiegato in pasticceria come succedaneo del burro, punto di ebollizione 298,9°C).

L’olio di cocco biologico extravergine e spremuto a freddo che non abbia subito processi deodoranti o decoloranti, infatti, è buonissimo per la cottura di cibi e permette di  avere una fonte energetica immediatamente utilizzabile perchè facilmente assimilabile, non appesantisce la funzionalità epatica e non viene trasformata in adipe.

Si può egregiamente usare per trattare la sinusite e altre infiammazioni in quanto, non solo disinfetta, ma veicola oli essenziali specifici per varie patologie. Personalmente, per uso topico, mescolo 1 cucchiaino di olio di cocco a 30°C con 7 gocce di Pinus montana T.M., lo spalmo sui seni paranasali, sulle sopracciglia, potenziando con suffumigi di camomilla per un quarto d’ora o più.

Articolo: Dott.ssa Agr. Brigida Spataro e Dott.ssa Stefania Mangiapane

Foto: pixabay.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...