Secondo l’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid) «Sono circa 20 milioni le persone (1 su 3) che in Italia soffrono di disturbi legati alle allergie stagionali, di cui circa 1,2 milioni sono bambini. Colpa dei pollini, che da marzo a giugno aumentano la loro concentrazione soprattutto nelle giornate soleggiate e ventose. Dal prurito al naso alla congestione nasale, dalla congiuntivite al mal di testa, dalla tosse fino all’asma. Sono questi i principali disturbi che caratterizzano l’allergia da polline».

La stessa Associazione ci consiglia delle regole da attuare per alleviare i sintomi:
1) Evitare di aprire le finestre nelle ore più calde della giornata perchè la concentrazione di pollini è più alta;
2) Viaggiare in auto tenendo i finestrini chiusi;
3)Fare la doccia e lavare i cappelli quotidianamente in modo che i pollini non possano depositarsi ;
4) Indossare una mascherina e occhiali da sole durante le passeggiate in bicicletta e all’aria aperta;
5) Mettere da parte tappeti;
6) lavare frequentemente le tende in cui si depositano particelle allergizzanti;
7) Evitare i luoghi in cui è stata da poco falciata l’erba.

Se volete assumere un antistaminico, sceglietene uno 100% naturale. Lo sai che l’origano puo’ aiutarti ad alleviare i sintomi?
L’origano (Origanum vulgare) e la maggiorana (Origanum majorana), appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, sono le piante aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea per insaporire le pietanze.
Proprietà:
L’Acido Rosmarinico, decongestionante e in grado di inibire l’istamina, dà beneficio alle vie respiratorie colpite da irritazioni alla gola, bronchite, asma. Ma è molto efficace anche per le allergie.
L’olio essenziale era, infatti, noto sin dall’antichità per la particolarità di uccidere i batteri, nonché per la prerogativa di controllare le infezioni da stafilococco.
Su “Science Daily” del 2001 è riportato uno studio della Georgetown University in cui sono provate le proprietà germicide dell’olio di origano, efficace come la maggior parte degli antibiotici.
Oltre alle sue proprietà antibatteriche, l’origano favorisce la digestione, aiuta a perdere peso e cura la cellulite.
L’origano è un’erba fragrante, ma soprattutto un’erba medicinaleche, per l’alto contenuto di Carvacrolo o cimofenolo, che conferisce all’origano il suo odore caratteristico secondo uno studio della Long Island University, interviene nell’apoptosi delle cellule tumorali nel cancro alla prostata.
Anche l’acido ursolico, i terpeni e un polifenolo, l’apigenina, arrestano l’infiammazione e l’angiogenesi, ostacolando la crescita di moltissimi tipi di tumore.

Articolo: Dott.ssa Agr. Brigida Spataro e Dott.ssa Stefania Mangiapane
Foto: pixabay.com