Miglio: il cereale che coccola ( e rafforza) i tuoi capelli

Il miglio (Panicum miliaceum), coltivato fin dalla preistoria è ormai considerato un alleato prezioso per la bellezza dei capelli.

Miglio-fritto-con-Pesto-di-Basilico

E’ un alimento prezioso per le donne in gravidanza, ma se viene consumato crudo aumenta molto il fabbisogno di iodio rallentando la funzionalità della tiroide soprattutto se è compromessa dalla sindrome di ipotiroidismo (https://xagena.it/news/e-tiroidologia_it_news/091fe63c4d0db2482743ef709f5c8d6a.html).

I minuscoli e dorati semini, caratterizzati, se in chicco, da una lunga conservabilità, hanno sapore dolce e delicato e risultano più digeribili degli altri cereali, ma soltanto se vengono privati del  tegumento coriaceo, impossibile da masticare e privo di nutrienti ad eccezione del glutine che è assente nel semino interno.

Sono ricchi di vitamine A, B1, B3, di acidi grassi insaturi e di sali minerali, soprattutto ferro, fosforo, magnesio, fluoro e silicio rigeneranti per le unghie, la pelle, lo smalto dei denti e  per rinvigorire le chiome rade e poco vitali rinforzare il fusto e rendendo i capelli più pieni,  perché stimolano la produzione di cheratina e favoriscono la circolazione e l’ossigenazione del cuoio capelluto, così da ossigenare il follicolo e renderlo più forte.

miglio

Vuoi coltivarlo con metodo bio?

E’ una graminacea annuale termoxerofila che prospera in ambienti temperato-caldi caratterizzati da clima arido o desertico. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno anche povero come i campi incolti, sassosi o sabbiosi.

Pertanto nelle regioni temperate viene coltivata nel periodo primaverile-estivo e si può ottenere un buon raccolto anche senza alcun intervento di irrigazione, anzi risultando quasi come un raccolto aggiuntivo nell’economia aziendale, con rese di 2 tonnellate a ettaro.

La semina si effettua a partire a fine aprile e poichè ha un ciclo produttivo di soli 2-3 mesi, questo cereale si presta per la semina in secondo raccolto in estate, dopo la raccolta di un cereale o di un erbaio autunno-primaverile.

La mietitura si effettua prima della maturazione completa in quanto la pannocchia sgrana facilmente e, successivamente dopo la completa essiccazione potrà essere  trebbiato.

Come foraggera dà rese di 20-25 t/ha e va raccolto all’inizio della spigatura. (Riccardo Sarno (1989) Panico -Setaria italica L. Beauv- Coltivazioni erbacee. 2. ed. Pàtron, Bologna).

 Un segreto in cucina

Ha buon potere agglutinante, che lo rende perfetto per la preparazione di crocchette e sformati senza ricorrere alle uova.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

FOTO:

https://kobieta.onet.pl/uroda/natura-w-trosce-o-piekne-wlosy-tych-ekstraktow-warto-szukac-w-kosmetykach/b6w1bn7

http://www.greenstyle.it/miglio-benefici-per-capelli-195770.html

https://www.riza.it/benessere/bellezza/2772/proteggi-i-tuoi-capelli-con-il-miglio.html

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...