La sostenibilità (ri)parte da galline felici

Allevamenti biologici per l'evoluzione di una sostenibilità ambientale

Le uova sono uno tra gli elementi più versatili della cucina, sono un jolly indispensabile per realizzare con un po’ di fantasia e creatività qualsiasi pranzo imprevisto.

Le uova biologiche, indicate con il codice alfa numerico “0”, poi sono particolari perché provenienti da allevamento biologico. Cio’ significa che nell’azienda sono esclusi pesticidi e fertilizzanti di sintesi e il territorio viene trattato solo con prodotti naturali, evitando quindi l’utilizzo di pesticidi o OGM; inoltre rispetta la qualità di vita delle galline e dell’ambiente in cui vivono, tanto che la riproduzione degli animali avviene in modo totalmente naturale, quindi senza l’utilizzo di ormoni o sostanze chimiche e l’alimentazione rispetta le fasi di crescita degli animali, che possono essere nutriti solo con prodotti biologici. I polli vengono liberati al mattino e vagano liberamente per tutto il giorno. Gli operai si assicurano che le galline tornino alla stia ogni notte in modo che non cadano preda delle volpi.

Ma il fatto di acquistare delle uova biologiche è solo una scelta etica che aiuta l’ambiente e fa vivere una vita migliore agli animali o ci sono deibenefici anche a livello nutritivo?

A differenza delle uova comuni, le uova biologiche hanno più vitamina E e vitamina A, nonché piu’ Omega-3,  sono più ricche di beta-carotene e hanno meno colesterolo perchè le galline si muovono di più; sono più costose al supermercato, ma sono migliori per la salute perché apportano importanti nutrienti al nostro organismo.

Sempre piu’ aziende in Italia puntano sull’allevamento biologico riuscendo ad innovare il concetto di “benessere animale” con musica in filodiffusione e vasti prati dove far razzolare galline felici.

Per effetto della pandemia, specie negli ultimi due anni sono cambiate le abitudini di consumo. Una tendenza al cambiamento già visibile anche pre-coronavirus. Per via di fattori legati alla sicurezza alimentare e a una modalità più veloce nel fare la spesa, il prodotto confezionato continua a guadagnare quote rispetto a quello sfuso.

La sostituzione di contenitori di plastica, con vassoi di varie dimensioni per soddisfare un’ampia gamma di requisiti e altamente sostenibili e riciclabili al 100%, offre un ulteriore valore aggiunto legato alla sostenibilità.

Nella dieta sana le uova sono importantissime perchè nutrono l’organismo con proteine “nobili”. Qual’è il modo migliore per cucinare le uova lasciando inalterate le proprietà?

Parliamo di giardinaggio sostenibili. Le gallinesono ottime predatricidi ragni, mosche, scarafaggi, di parassiti allo stadio larvale delle piante, fino ad arrivare a lucertole e perfino topolini; mangiano l’organico compresi gli scarti alimentari organici e producono uova di qualità. Gli escrementi sono un ottimo fertilizzante naturale efficace al 100%..

Da un sondaggio di Federbio Bioreport” è, infatti, emerso che il 34% dei consumatori è spinto all’acquisto di prodotti bio per il basso impatto ambientale perchè non utilizza pesticidi e fertilizzanti di sintesi, che il 46% dei consumatori italiani acquista prodotti bio poiché motivato dalla loro elevata qualità, mentre il 24% li acquista poiché hanno un gusto migliore rispetto ai prodotti non biologici.

A tutela dei consumatori il 7 aprile è entrata in vigore la legge n. 23 del 2022 con le “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, in cui si definisce la produzione biologica come un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione alimentare, basato sull’interazione tra le migliori prassi in materia di ambiente e azione per il clima e di salvaguardia delle risorse naturalistiche; mette ordine in un settore in cui  l’Italia, e tra le regioni la Sicilia in primis, è tra i leader in Europa con oltre 2 milioni complessivi di ettari coltivati con metodo biologico; inoltre, fornisce al settore gli strumenti necessari per rendere più efficienti i notevoli investimenti che sempre più imprenditori stanno facendo in questa direzione, in pieno accordo con le strategie comunitarie nell’ambito del Green Deal e riprese anche dalla prossima programmazione PAC 2023-2027.

Lo Stato promuove e sostiene la produzione con metodo biologico anche attraverso interventi volti a incentivare la costituzione di organismi, piattaforme di aggregazione del prodotto e di filiere biologiche. Viene istituito il ‘Tavolo di filiera per i prodotti biologici per promuovere l’organizzazione del mercato e la stipulazione delle intese di filiera; oltre che il Tavolo tecnico per la produzione Bio presso il Ministero delle Politiche agricole. Attraverso una delega al Governo si interverrà nella revisione, armonizzazione e razionalizzazione delle normative sui controlli per la produzione agricola e agroalimentare biologica attraverso decreti legislativi per migliorare le garanzie di terzietà dei soggetti autorizzati al controllo e a rivedere l’impianto del sistema sanzionatorio connesso affinché vi sia maggiore trasparenza e il superamento di eventuali conflitti di interesse tra controllori e controllati.

Dott.ssa Brigida Spataro e Dott.ssa Stefania Mangiapane

Foto: pexels.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...