Chicchi rubino, succo dolce e profumato. Il melograno è pronto a sorprenderti con mille ricette per rendere ancora piu’ goloso il tuo autunno a tavola. Cominciamo con una golosa mousse di panna al melograno


La melagrana potenzia le difese immunitarie e contrasta tutti i cosiddetti “malanni di stagione” tipici del periodo autunnale, grazie al loro alto contenuto di vitamine, in particolare la vitamina C (20 mg ogni 100 grammi di arilli); sono ricchissime di antiossidanti anti-invecchiamento e, grazie al selenio, al betacarotene e ad altri minerali, alleviano i sintomi della menopausa.
Infatti, tra i sali minerali presenti nella melagrana , spicca l’alto contenuto di potassio, fosforo, sodio, magnesio e ferro (la ricchezza di potassio protegge fegato e reni, abbassa la pressione, ottimizza le funzioni cardiache).

Anche l’olio dei semi di melagrana, per il suo alto contenuto di acidi grassi insaturi, contrasta l’invecchiamento e, in particolare, la formazione delle macchie cutanee.
Sono davvero tanti i poteri officinali delle melagrane, sperimentati sin dalla Medicina ayurvedica fino ai giorni nostri. Tra le tante ricerche scientifiche si menzionano le seguenti:
- un studio condotto da ricercatori spagnoli dell’Istituto Catalano di Scienze Cardiovascolari e presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia ha testato gli effetti del punicalagine del melograno su di un gruppo di suini sottoposti ad una dieta ricca di grassi: gli effetti sono stati eccezionali perchè la punicalagine, in compresse di 200 gr, aveva annullato gli effetti deleteri della dieta ricca di grassi.
- Un altro studio condotto dai ricercatori dell’Università Regina Margaret di Edimburgo (UK) ha evidenziato che il succo della melagrana rallenta il battito cardiaco accelerato dallo stress. I ricercatori hanno sottoposto un gruppo di volontari ad un test della durata di due settimane in cui ogni giorno hanno assunto 500 ml di succo. Ai volontari sono stati misurati la forza psico-fisica e lo stato d’animo, in particolare nei confronti della loro vita lavorativa. Dai dati acquisiti è risultato un netto miglioramento nei dati fisiologici: i volontari si sentivano più entusiasti e attivi.

- 400ml Succo di melagrana
- 3 cucchiaini Succo di limone
- 50 g Miele di acacia
- 15 g Amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaino Liquore halchermes
- pistacchi
Per la farcitura:
- 3 Savoiardi
- 60 mlLiquore halchermes
- 60 ml Acqua
- 2 cucchiai Miele
- 150 g Panna fresca liquida
- 80 g Mascarpone
- 4 cucchiai Zucchero a velo
- q.b. Chicchi di melagrana

Per la preparazione della coppa alla melagrana è necessario ricavare circa 300 ml di succo.
Come fare? E’ semplicissimo.
Dividi a metà la melagrana ( utilizzate circa 4/5 melagrane) e con lo spremi agrumi ricavate il succo.
Metti il succo di melagrana in un pentolino, aggiungi il succo del limone, il liquore, il miele e l’amido. Mescola bene e poi cuoci sul fornello, mescolando con una frusta, per circa 10 minuti fino a quando non si sarà addensato.
Inizia a montare la panna con lo zucchero a velo, aggiungi il mascarpone e continua a montare con le fruste per 5 minuti. Aggiungi un cucchiaio di liquore per aromatizzare.
Per la farcitura gli step di preparazione sono molto semplici.
Prepara lo sciroppo per inzuppare i savoiardi: in una ciotola aggiungi il liquore con l’acqua, il miele e mescola bene.
Dividi i savoiardi in base alla grandezza della coppa, immergili nello sciroppo di acqua e liquore e sistemateli sul fondo della coppa.
Versa 2 cucchiai di panna montata con mascarpone, aggiungete uno strato di chicchi di melagrana e la crema rossa di melagrana.
Continua cosi’ il procedimento per un altro strato con i savoiardi inzuppati, la panna, i chicchi di melagrana e la crema.
Decora le coppette a piacere con i chicchi di melagrana e pistacchi.
Conservate le coppe in frigo e servite fresche.
Buon appetito!
a cura di Stefania Mangiapane

Seguici sui social
Scopri tanti contenuti esclusivi ogni giorno
testo e grafica: Stefania Mangiapane
Foto:pexels.com