I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale
Categoria: Agricoltura
Aloe vera: medicina naturale per il tuo organismo
Originaria dell’Africa settentrionale l’Aloe vera (sin. Aloe barbadensis Miller) era
menzionata già da Ippocrate e da Plinio il Vecchio come pianta miracolosa; infatti la linfa gelatinosa all’interno delle foglie di tre anni contiene sostanze antisettiche in grado di debellare virus, batteri e funghi, acidi antinfiammatori che stimolano la crescita dell’epitelio, curano bruciature, ulcere, infiammazioni del pancreas, del colon, dei reni e del fegato, una ventina di polipeptidi che, in sinergia con le precedenti sostanze menzionate, stimolano il sistema immunitario sino a eliminare le cellule cancerogene
Coltivare la menta: 3 consigli per mantenerla sana tutto l’anno
Per fare il pieno di freschezza, regalatevene una collezione. Molto apprezzata in cucina, facilissima da tenere in vaso. La menta era già largamente utilizzata nella medicina Cinese per le proprietà calmanti e antispasmodiche. Ippocrate la considerava uno stimolante e Plinio ne decantava l’azione analgesica. Il genere Mentha è tra i più complessi del Regno Vegetale per la…
Estratto di pomodoro: insetticida efficace per le rose
I macerati e i decotti ottenuti con le foglie o l’intera pianta di pomodoro senza le radici e prima che si formino le bacche del pomodoro, agisce da insetticida per contatto contro afidi, cavolaie (azione repellente sugli individui adulti) e altri insetti come l’argide della rosa che ne bucherella le foglie.
Gramigna: contrastarla nell’orto con metodo biologico
Scopri il metodo biologico per contrastare la gramigna nell’orto. Un esempio? Coltivare pomodoro dove la gramigna è presente perché le è tossico
Rucola: l’insalatina più ricca di vitamina K
La rucola è una insalatina piccante molto apprezzata per la sua fragranza e il gusto un po’ amaro, ma è anche una delle più rustiche brassicaceae ( comprende cavoli e broccoli) che cresce spontaneamente nelle aree del Mediterraneo. Ecco le proprietà e i metodi di coltivazione bio
Nigella sativa: previene allergie alimentari e protegge l’intestino
La Nigella Sativa p utile per la guarigione di patologie intestinali e l’eliminazione del batterio dell’Helicobacter pylori semplicemente mangiando giornalmente un cucchiaino di semi insieme al miele. Ecco le altre proprietà e la guida per coltivarla con metodo biologico
Rosmarino:l’alleato naturale per una vita multitasking
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis, L.) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, diffuso nelle zone costiere dell’Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo. Proprietà: Nella lunga tradizione delle erbe studiate per gli effetti curativi, il rosmarino, collegato con il miglioramento e lo sviluppo delle capacità cognitive e della memoria, è stato utilizzato nella preparazione…
Peperoni e Peperoncini: rimedi ayurvedici per ulcere e reumatismi
La guida completa sulle proprietà del peperone e del peperoncino e sulla coltivazione biologica di questi ortaggi. Lo sapevi che alcuni degli alimenti più alcalinizzanti e remineralizzanti sono il peperone e il peperoncino, ricchi di antiossidanti come flavonoidi, luteolina, e carotenoidi? Scopri di piu’
Repellenti naturali antizanzare eco-compatibili e biologici
La guida completa dei rimedi semplici ed efficaci contro le zanzare, senza dover ricorrere a prodotti chimici di sintesi, utilizzando repellenti naturali eco-compatibili e biologici di gran lunga più risolutivi rispetto ai soliti insetticidi
Macerato di ortica: istruzioni per l’uso (efficace)
Il macerato di ortica: un utilissimo strumento per la difesa delle piante, utilizzato nell’agricoltura biologica e biodinamica per tenere lontani gli insetti, rafforzare la resistenza delle piante e, come pacciamatura, per migliorare la qualità del compost.
I fiori e le api: ecco perchè l’orto in balcone salva l’ambiente
I fiori non possono mai mancare in un giardino o in un terrazzo poiché attirano tantissimi insetti, tra cui le api, importantissime per mantenere la biodiversità. Ecco la guida per avere prati polifiti rigogliosi e colorati
Feijoa sellowiana: un dolce frutto tropicale in giardino
Il frutto della feijoa è ricco di grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6, arginina (un amminoacido coinvolto nei processi di crescita), di vitamina B9 (sin. acido folico), molta Vitamina C e vitamina K dalle proprietà antiemorragiche. Vuoi imparare a coltivarla? Ecco la guida!
Orto sinergico: anche le piante coltivano amicizie
L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione che promuove i meccanismi di auto-fertilità del terreno attraverso la biodiversità, l’assenza totale di lavorazioni del suolo, l’uso della pacciamatura organica permanente anziché dei fertilizzanti chimici di sintesi, l’individuazione negli orti di percorsi dove camminare e dove invece coltivare, al fine di evitare il compattamento del suolo. …
Ortica: 3 idee per rimineralizzare il tuo organismo
L’ortica, Urtica dioica subsp. dioica e U. urens, è una pianta officinale ubiquitaria, dalle molteplici proprietà: tessili (se ne ricava un tessuto indistruttibile simile al lino), alimentari (tranne i semi), con interessanti applicazioni anche nella cosmesi naturale, documentate già negli antichi testi egiziani, greci e romani, un sapere che appartiene alla memoria collettiva, comprovato dai test di laboratorio condotti negli USA.
Origano: l’antistaminico efficace 100% naturale
Origano: l’antistaminico naturale efficace e pieno di proprietà benefiche. Bastano 3 gocce di olio essenziale di origano diluite con acqua. Volete anche coltivarlo in vaso? Ecco la guida su questa pianta officinale
Rame: come utilizzarlo in agricoltura bio
La guida completa per effettuare trattamenti anticrittogamici preventivi a base di solfato, ossicloruro o idrossido di rame che agiscono per contatto contro la Monilia, la ticchiolatura, la bolla del pesco, ecc.
Come un cavolo a merenda (magari in pastella)
Cavoli, non solo a merenda: ecco quali sono le proprietà scoperte negli ultimi studi scientifici e come coltivarli con metodo bio
Camomilla: il fiore giallo che coccola il nostro benessere
Metodo di coltivazione biologico, con gli immancabili consigli del nostro agronomo, le proprietà e il racconto di un esempio virtuoso: lo sapevate che i primi produttori in Italia di Camomilla sono i detenuti di Alessandria? Il sostegno all’agricoltura (ri)parte anche da qui, grazie anche ad aziende che sostengono il marketing etico come Valverbe!
Ciclamini: i delicati fiori che accendono di colore l’inverno
I consigli dell’agronomo per la cura e il mantenimento dei ciclamini (Cyclamen). Una guida completa ricca di immagini e consigli per un balcone sempre fiorito
Frutta e verdura bio: azioni preventive per ridurre le infestazioni da cimici
Agricoltura biologica: guida alle azioni preventive per ridurre le infestazioni da cimici
Intolleranza al glutine? La prevenzione parte dai grani antichi
Il glutine contenuto nella misura del 10-11% nei grani antichi contro il 14 per cento del Creso. In più Il Creso, rispetto ai grani antichi, necessita di un maggior numero di trattamenti con pesticidi chimici di sintesi (diserbanti, fungicidi e insetticidi), azoto e acqua.
Melograno: la dolcezza dei succosi chicchi color rubino
La guida completa con le proprietà, ricette e metodo di coltivazione biologico. In più studi scientifici e i segreti dell’agronomo
Uva e vino: l’export premia il bio e il palato
Ecco tutte le proprietà e la guida per coltivare l’uva con metodo biologico, ormai regina del patrimonio enogastronomico italiano.
Fico d’India: il succoso gusto esotico tricolore
I suoi frutti colorati e deliziosi dividono e uniscono i gusti degli italiani. Il succoso gusto tricolore è pronto ad accompagnare succhi, dolci e stuzzicanti break.
Ecco la guida per conoscere le proprietà e il metodo di coltivazione biologico
Compost: rivitalizza il terreno in 3 step
Con questa guida potrai ottenere un compost con il quale apportare sostanze umiche dall’azione ammendante e arricchire di preziosi minerali il terreno che risulta rivitalizzato anche grazie all’incremento della biodiversità della microflora nel suolo
Banana: melting pot al cucchiaio
Guida alla coltivazione biologica e proprietà del frutto più amato dagli sportivi, dolcemente zuccherino, quando è freddo è una vera delizia.
Pomodoro: il nettare rosso che si assaggia in tutte le salse
Vogliamo parlarvi non solo delle proprietà ma anche del metodo di coltivazione biologico e delle migliori consociazioni con l’orto sinergico.
Di pomodoro non ne esiste una sola varietà.
Il pomodoro (Solanum lycopersicum), di cui si coltivano numerose varietà (“Ramato”, “San Marzano”, “Perino”, “Cuore di bue”, “Ciliegino”, “Sardo”, “Costoluto”, ecc.), raggiunge durante l’estate la piena maturazione dei frutti.
Zucchine: dolcezza in fiore, crude o cotte
Versatili, povere di calorie, ma ricche d’acqua. Saziano molto ed in modo sano.
La guida per la coltivazione con metodo biologico
Peperone, la svolta piccante del gusto
Il loro effetto hot lo conoscono tutti. Ma sapevate che cinquanta grammi di peperone rosso crudo apporta quasi tutta la razione giornaliera di vitamina C (151 mg\100 g) ?
Non solo. Contiene anche vitamina A , Vitamina B1 , Vitamina B2 , Vitamina B3 , Vitamina B6, Vitamina E, Vitamina J e Vitamina K. Ecco la guida alla coltivazione biologica