Trucchi e segreti per raccogliere e conservare il basilico in inverno per preparare degli infusi per il nostro benessere
Categoria: Scelte e sapori
Papaya: il gusto esotico in cucina
La papaya era definita da Cristoforo Colombo come il frutto degli angeli (per la dolcezza della sua polpa). E’ un frutto esotico ricco di vitamina A, C, E, K, e sali minerali, dalle benefiche proprietà antiossidanti, contrasta il colesterolo e, grazie alla papaina, enzima presente soprattutto nel frutto immaturo, è, al termine di un pasto abbondante, in grado di favorire la digestione. In Sicilia è prodotta in biologico dall’Azienda agricola “Orto di Nonno Nino”. Ecco delle golose ricette tutte da provare!
Miele ai bambini: ecco perchè sostituirlo allo zucchero
Il miele è il dolcificante ideale per i bambini, ma che abbiano superato almeno un anno di vita. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, successivamente, con il passare dei mesi entra a contatto prima con il latte materno e poi con i primi alimenti e si forma la flora intestinale.
Ma quale scegliere? Ecco alcuni consigli
Papaya gourmand: dal risotto ai dolci, ecco l’ingrediente immancabile in cucina
Papaya: oltre a gustarla al naturale nelle insalate, ci sono ricette golose per rendere speciali le nostre colazioni. Un esempio? La papaya candita e il risotto di papaya. Ecco le ricette per pranzi gourmand o ottimi snack anche da utilizzare in aggiunta al muesli.
Come un cavolo a merenda (magari in pastella)
Cavoli, non solo a merenda: ecco quali sono le proprietà scoperte negli ultimi studi scientifici e come coltivarli con metodo bio
I sensi del cioccolato: oltre 400 aromi tutti da scoprire
Il cioccolato, in particolare quello fondente e amaro, sprigiona oltre 400 aromi, coinvolgendo tutti e cinque i sensi. La degustazione inizia dall’aspetto estetico ( colore, lucentezza, aspetto). Poi si passa all’udito: il tipico “snap” è il suono prodotto spezzando il cioccolato con le mani. Contiene più di 380 sostanze benefiche: fra queste, i flavonoidi e la serotonina che migliora l’umore.
Il Natale più buono? E’ Veg
Essere vegetariani per scelta etica di amore verso tutti gli animali (anche a Natale), rende questa festa ancora più buona.
Addio allo spreco alimentare: nasce la app “salva schiscetta”
Contro lo spreco alimentare è nata un’applicazione per smartphone e tablet che permette di acquistare, a prezzi molto vantaggiosi, le pietanze invendute nei locali.
Geniale. La app si chiama «Too good to go» e consente di acquistare pietanze a partire da 2 euro. Ecco come funziona
Intolleranza al glutine? La prevenzione parte dai grani antichi
Il glutine contenuto nella misura del 10-11% nei grani antichi contro il 14 per cento del Creso. In più Il Creso, rispetto ai grani antichi, necessita di un maggior numero di trattamenti con pesticidi chimici di sintesi (diserbanti, fungicidi e insetticidi), azoto e acqua.
Uva e vino: l’export premia il bio e il palato
Ecco tutte le proprietà e la guida per coltivare l’uva con metodo biologico, ormai regina del patrimonio enogastronomico italiano.
Fico d’India: il succoso gusto esotico tricolore
I suoi frutti colorati e deliziosi dividono e uniscono i gusti degli italiani. Il succoso gusto tricolore è pronto ad accompagnare succhi, dolci e stuzzicanti break.
Ecco la guida per conoscere le proprietà e il metodo di coltivazione biologico
Banana: melting pot al cucchiaio
Guida alla coltivazione biologica e proprietà del frutto più amato dagli sportivi, dolcemente zuccherino, quando è freddo è una vera delizia.
Zucchine: dolcezza in fiore, crude o cotte
Versatili, povere di calorie, ma ricche d’acqua. Saziano molto ed in modo sano.
La guida per la coltivazione con metodo biologico
Peperone, la svolta piccante del gusto
Il loro effetto hot lo conoscono tutti. Ma sapevate che cinquanta grammi di peperone rosso crudo apporta quasi tutta la razione giornaliera di vitamina C (151 mg\100 g) ?
Non solo. Contiene anche vitamina A , Vitamina B1 , Vitamina B2 , Vitamina B3 , Vitamina B6, Vitamina E, Vitamina J e Vitamina K. Ecco la guida alla coltivazione biologica
Orzo: il superfood ricco di vitamine. Guida alla coltivazione bio
L’orzo è stato il primo cereale coltivato dall’uomo dal 10.500 a.C.; veniva utilizzato come farina per la panificazione, torrefatto come surrogato del caffè e per minestre ed è rimasto un componente di alcuni piatti tipici del Sud.
Attualmente viene usato più che altro per l’alimentazione del bestiame e per la trasformazione in malto dal quale si ottengono la birra e il whisky.
Recentemente sono state rivalutate le virtù salutistiche di questo cereale digeribilissimo e rimineralizzante ed è aumentata la domanda di alimenti a base di orzo, alimento ideale quando si soffre di cistite, gastrite e colite per le proprietà antinfiammatorie, lassative ed emollienti dovute alla ricchezza in ordeina, ordenina (azione antisettica sull’intestino), maltosio e destrina.
Anguria: il dolce gusto dell’estate
Cosa c’è di più goloso di affondare la faccia in un’enorme fetta di anguria?La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, si arricchisce di fruttosio, di carotenoidi, abbonda di vitamina A, di vitamina B6, di vitamina C e di potassio, incrementando le preziose proprietà dissetanti, rinfrescanti, diuretiche, remineralizzanti, alcalinizzanti (aiuta ad eliminare gli acidi accumulati nel corpo e previene gli ictus).
Vuoi coltivarla? Ecco una guida efficace e completa sul metodo biologico.
Cibo e sole: via le rughe con la curcuma
Prendere il sole fa bene: le radiazioni solari migliorano l’umore, stimolando le ghiandole surrenali e regolando i ritmi ormonali. La curcuma può aiutarci a preservare la nostra bellezza. Guida alla coltivazione e proprietà
Il mondo dell’olio: tipicità locale, genuinità e qualità organolettiche dell’extravergine
Come orientarsi tra oli extra vergine di oliva venduti a pochi euro al litro sugli scaffali dei supermercati o venduti sfusi?Un olio extravergine di oliva possiede caratteristiche peculiari di prim’ordine: acidità massima dello 0,6%, densità media, bassa percentuale di grassi che ne portano il punto di fumo ad oltre 200 gradi. Ecco la guida per una scelta consapevole
Olio di cocco: il brucia-grassi che, in più, nutre le cellule cerebrali
L’acido laurico di cui è ricchissimo il cocco (presente anche nel latte materno) è formidabile nella difesa dai virus influenzali, herpetici, del morbillo, dai batteri gram-negativi e dai protozoi (American Society for Nutrition); altrettanto buone quantità di acido caprilico contribuiscono a contrastare la presenza della Candida Albicans. Ecco come coltivarlo.
Mirtilli: golosi anti-age
Il Mirtillo, ericacea arbustiva non più alta di 50 cm, produce succose piccole bacche blu, nere o rosse aromatiche dal potere curativo incontrastato per rallentare i processi di invecchiamento.Il succo di mirtillo nero, indicato per la miopia e per potenziare l’adattamento visivo notturno, contiene acidi organici (antocianine, pectine, tannini, mirtillina principio attivo di numerosi farmaci per problemi vascolari), vitamine (A, B, C, K).
Gli antocianosidi, che danno al mirtillo la sua colorazione blu-viola proteggono il microcircolo capillare, aiutano nella fragilità e permeabilità capillare dell’occhio.
Secondo l’ILO mangiare bene migliora il rendimento sul lavoro del 20%
Secondo l’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, una scorretta alimentazione nei luoghi di lavoro può portare a una perdita fino al 20% di produttività.
Anche i dati INAIL confermano che la disattenzione delle ore postprandiali è complice di gran parte degli infortuni.
Fornirsi da produttori a chilometro zero può essere la soluzione le mense aziendali.
Carruba: prelibato succedaneo del cioccolato. Guida alla coltivazione
Il carrubo (Ceratonia siliqua), maestosa leguminosa arborea sempreverde, è una pianta pioniera spontanea nel bacino del Mediterraneo che cresce bene in terreni aridi e calcarei creando preziose zone ombrose.
E’ un alimento ricostituente, neutralizza lo stato di acidosi e aiuta a regolare alcuni enzimi digestivi.
Flower Food: mettete i fiori nei vostri…piatti
L’uso in cucina dei fiori risale a tanti anni fa, dalla civiltà cinese a quella romana alla greca. Queste meraviglie della natura sono particolarmente usate nelle ricette tradizionali italiane, come i golosi fiori di zucca o nelle preparazioni indiane, come i delicati petali di rosa. Perché aggiungere fiori nei nostri piatti? E’ un ottimo metodo…
Elogio del cavolo: il benessere a tavola
Il broccolo è prezioso nella nostra dieta.Ecco tutte le proprietà e la guida per coltivarlo con metodo biologico
Cardo mariano: cibo medicina ricco di virtù e goloso
Il Cardo mariano è ricco di proprietà riequilibranti per il nostro organismo. Ecco tutte le proprietà e la guida dell’esperto agronomo per coltivarlo con metodo biologico
Lotta alla contaminazione da aflatossine
Le aflatossine prodotte, in condizioni climatiche caldo-umide come nei campi della Pianura Padana, da specie fungine appartenenti alla classe da Fusarium, Ascomiceti (genere Aspergillus) e altre muffe, sono le sostanze più cancerogene, teratogene e mutageniche esistenti per la peculiarità di legarsi agli acidi nucleici e di interferire con la sintesi proteica.
Cece: valida alternativa alle proteine animali. Tecniche bio e proprietà
Il cece apporta proteine nella dieta veg. Ecco tutte le proprietà e la guida dell’esperto agronomo per coltivarlo con metodo biologico
La rivincita dei grani antichi: tagliatelle di farro con funghi porcini e noci
Il periodo dell’anno a feste concluse per prenderci del tempo per assaporare e riscoprire gusti nuovi. Il farro, i funghi porcini e i gherigli di noci. Un tocco di panna e il sugo è pronto. Non potrebbe esserci abbinamento migliore oggi. Il farro (Triticum monococcum, T. dicoccum e T. spelta) è il più antico e alto frumento…
Prezzemolo: l’aromatica ricca di proprietà che dà carattere alle pietanze
Ecco tutte le proprietà straordinarie del prezzemolo e la guida dell’esperto agronomo per coltivarlo con metodo biologico
I sensi del cioccolato
Mescola la panna con il miele e poi avanti, fino al cioccolato fondente fuso…Come diceva una celebre canzone “Tutto ciò è una meraviglia, tanto che se finisse adesso, vorrei mi crollasse addosso”. Il cioccolato, in particolare quello fondente e amaro, sprigiona oltre 400 aromi, coinvolgendo tutti e cinque i sensi. La degustazione inizia dall’aspetto estetico…