La pappa reale e il polline rappresentano due dei rimedi medicinali più antichi per stimolare il sistema immunitario dell’uomo. E’ importante scegliere i prodotti giusti e saperli conservare nel modo corretto per preservarne tutte le proprietà. Ecco la guida completa.
Categoria: Apicoltura
I fiori e le api: ecco perchè l’orto in balcone salva l’ambiente
I fiori non possono mai mancare in un giardino o in un terrazzo poiché attirano tantissimi insetti, tra cui le api, importantissime per mantenere la biodiversità. Ecco la guida per avere prati polifiti rigogliosi e colorati
Miele ai bambini: ecco perchè sostituirlo allo zucchero
Il miele è il dolcificante ideale per i bambini, ma che abbiano superato almeno un anno di vita. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, successivamente, con il passare dei mesi entra a contatto prima con il latte materno e poi con i primi alimenti e si forma la flora intestinale.
Ma quale scegliere? Ecco alcuni consigli
Miele made in Italy: ad ogni varietà le sue proprietà
Gli utilizzi medicinali del miele si perdono nella notte dei tempi.
E’ stato considerato da tutte le antiche civiltà disinfettante, disintossicante, afrodisiaco, vermifugo, antitossico, stomachico e cicatrizzante e per ogni specifica patologia era indicato un differente tipo di miele: di timo, di leguminose, di frutti, ecc.
Ad ogni miele le sue proprietà. Conosciamole meglio.
Marketing in apicoltura: come valorizzare il miele Made in Italy
Una guida completa con ricerche di mercato e strategie di marketing dedicate al settore apistico. Se sei un apicoltore e vuoi cominciare a valorizzare il TUO “nettare degli dei”, questo articolo è dedicato a te.
Cosmesi green: miele agli agrumi detergente
Gli utilizzi medicinali del miele si perdono nella notte dei tempi. E’ stato considerato da tutte le antiche civiltà disinfettante, disintossicante, afrodisiaco, vermifugo, antitossico, stomachico e cicatrizzante e per ogni specifica patologia era indicato un differente tipo di miele: di timo, di leguminose, di frutti, ecc. La composizione dei nettari può essere molto diversa secondo le piante mellifere…
Economia agricola: CNR avverte “OGM inutili e dannosi”. A rischio DNA delle api
Ogni anno miliardi dell’economia agricola dipendono dall’impollinazione naturale degli insetti, soprattutto dalle api. Con l’avvento dell’ingegneria genetica è diventata prassi ordinaria la dislocazione genica orizzontale, con batteri e virus che funzionano come intermediari per geni trafficanti e come recipienti per la moltiplicazione e ricombinazione di geni. Così anche il DNA transgenico viene rilasciato nell’ambiente con le…
Apicoltura: etichetta Ue per l’origine del miele per salvare il comparto
Al fine di tutelare il miele Made in Italy, gli apicoltori chiedono a gran voce che i loro prodotti siano tracciati mediante un’etichetta anche a livello europeo che attesti con chiarezza il paese di origine. Per Claudio Cauda, presidente Aapi “il miele italiano é di qualitá assoluta, in virtú di una legislazione nazionale molto stringente….
Apicoltura: in Agfanistan il miele aiuta l’indipendenza delle donne
In diversi villaggi dell’Afganistan si sta realizzando un grande processo di emancipazione grazie all’apicoltura. Nella regione ora ci sono 400 apicoltori registrati che producono circa 14 tonnellate di miele ogni anno. Ma la notizia ancora più entusiasmante è che fra loro oltre 200 sono donne: proprio grazie al miele e alla cura delle api hanno…
Concorrenza del miele bulgaro: apicoltori in allerta
Secondo quanto afferma Ing. Mihail Mihailov, presidente dell’Associazione per l’apicoltura biologica (AAB) e l’Unione dell’Apicoltura bulgara (UAB) il miele bulgaro è altamente competitivo. L’alta qualità viene apprezzata all’estero, tanto da essere utilizzato come esaltatore di altri mieli. “La cosa che rende il miele bulgaro unico e migliora i suoi indicatori fisico-chimici rispetto ad altri prodotti…
Trattare le api con la terapia della luce può contrastare gli effetti dannosi dei pesticidi neonicotinoidi. Lo Studio dell’University College London
Trattare le api con la terapia della luce può contrastare gli effetti dannosi dei pesticidi neonicotinoidi. Ecco la soluzione emersa uno studio dell’University College London pubblicato sulla rivista Plos One per evitare che si continuino a a decimare le colonie di questi insetti, e migliorare i tassi di sopravvivenza delle api avvelenate. Quali sono gli…
Miele siciliano: le analisi confermano l’assenza di pesticidi e metalli pesanti
Secondo le analisi di laboratorio effettuate dai ricercatori dell’area Chimica e Tecnologie alimentari dell’Istituto zooprofilattico della Sicilia è emerso che il miele siciliano non contiene pesticidi e metalli pesanti. Le aree monitorate sono rappresentative delle nove province e delle isole minori. Ecco i dati: su un totale di 619 esami e 330 campioni (distinti in 110…
Miele di Erica: un aiuto contro le infezioni urinarie e intestinali
Esistono diversi tipi di miele di Erica, un genere della famiglia delle Ericacee, comprendente circa 700 arbusti sempreverdi con fioriture molto abbondanti e colori che virano dal bianco al viola dalle quali le api ricavano questo eccellente miele molto diffuso in Sicilia e in Sardegna; infatti l’area di produzione è la macchia Mediterranea tirrenica. Pertanto…
Miele: secondo Conapi la produzione del 2016 subirà un calo del 70 %
Secondo il Conapi, il consorzio che raccoglie 600 produttori e 75.000 alveari, la produzione del 2016 subirà un calo del 70 % rispetto all’anno scorso. Le conseguenze sono allarmanti: su una capacità produttiva media del consorzio di 3.000 tonnellate di miele, quest’anno si arriverà a mille. Il risultato? Un aumento dei prezzi per i consumatori…
Bando Regionale Liguria : 45 mila euro per acquisto arnie anti-varroa. Ma funzionano veramente?
La Regione Liguria ha pubblicato un Bando regionale da 45mila euro per l’acquisto di nuove arnie anti-varroa. Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre da parte di tutti gli apicoltori con almeno 15 arnie. Viene data priorità ad apicoltori giovani, con partita Iva, biologici e con laboratorio di smielatura. il Governo regionale vuole aiutare i…
Miele di cardo dal sapore deciso per depurare il fegato
Il miele di cardo selvatico è un miele di nicchia difficilmente reperibile in areali che non siano siciliani o sardi. Come tutti i mieli è rinvigorente, antiossidante, antisettico, antibatterico, cicatrizzante e alcalinizzante: quindi rispetto allo zucchero non favorisce la carie e facilita la fissazione dei sali minerali nell’organismo umano. In più il miele di cardo…
I mieli a basso indice glicemico
A differenza di tutti gli altri mieli che arrivano anche a valori di indice glicemico pari a 100, i mieli di acacia e di castagno hanno indice glicemico 50 e quindi innalzano meno la glicemia. Si presentano entrambi fluidi per la maggiore percentuale di fruttosio che determina l’assenza di cristallizzazione.
Miele grezzo: uno dei migliori antibiotici naturali che si possa avere per prevenire e combattere l’influenza
Con i primi freddi inizia la stagione influenzale che quest’anno potrebbe essere più intensa. Allora sarà opportuno rinforzare le difese immunitarie esponendosi al sole almeno 20 minuti al giorno (studio del Dr. Mitsuyoshi Urashima, Divisione di Epidemiologia Molecolare nel Dipartimento di Pediatria presso la Università di Medicina di Minato-ku a Tokyo, pubblicato sul Journal of…
Propoli e apiterapia per vivere in salute. L’elisir di giovinezza è racchiuso nei prodotti dell’alveare.
La propoli, coi suoi 300 composti attivi, detiene il primato tra tutti gli antibatterici, antivirali e antinfiammatori contro gengiviti, malattie da raffreddamento e influenza; a queste proprietà si aggiunge l’ineguagliabile efficacia quando viene applicata pura nella zona affetta da Herpes, manifestando anche caratteristiche cicatrizzanti e immunostimolanti. Nello studio del 1978 di S. Scheller “Biological properties and…
Miele: crollo della produzione. Invasione dall’estero (+13%)
Secondo Coldiretti le importazioni dall’estero di miele sono aumentate del 13% nel 2016. Si tratta di una vera e propria invasione di miele straniero in Italia: i barattoli di prodotto cinese, ungherese e rumeno hanno superato la produzione nazionale. Il settore ha subito un crollo del 70% a causa dell’azzeramento del “raccolto” di miele d’acacia…
Il 75% del miele nelle grandi distribuzioni è un mix di zuccheri artificiali. Allarme dei consumatori
Gli antichi romani usavano il miele per curare le ferite e impedire le infezioni grazie alle note proprietà antisettiche e antimicrobiche. Il miele biologico crudo contiene vitamine A, B, C, E, K, ferro, iodio, rame, silicio, cromo, manganese, glucosio, fruttosio, acqua, polline, olii volatili, e poi acido formico, germicidina e perossido di idrogeno che, insieme…
Calo drastico della produzione di miele in Italia a causa delle calamità meteorologiche
La produzione di miele soprattutto di acacia è calata fino al 50% in alcune regioni italiane colpite da incessanti piogge, grandine, temperature troppo basse per la stagione e persino inusuali tornado: eventi meteo troppo stani per l’Italia che hanno costretto le api a non uscire dalle arnie e il polline di fiori è andato perduto. Il…
Polline: integratore naturale di vitamina B12, rinforza il sistema immunitario e contribuisce a normalizzare la flora batterica
I pollini, polverina fine di colore giallo o marrone chiaro, altro non sono che i gusci, resistenti ad agenti chimici e fisici, che racchiudono il segreto della vita: le cellule germinali maschili (gametofiti) delle Gimnosperme e delle Angiosperme la cui funzione è la fecondazione sessuale delle piante e la riproduzione delle piante. Pertanto è ovvio che…
Il nettare degli dei: alla scoperta dei mieli e delle loro proprietà
Gli utilizzi medicinali del miele si perdono nella notte dei tempi. E’ stato considerato da tutte le antiche civiltà disinfettante, disintossicante, afrodisiaco, vermifugo, antitossico, stomachico e cicatrizzante e per ogni specifica patologia era indicato un differente tipo di miele: di timo, di leguminose, di frutti, ecc. Il miele di melata è prodotto dalle api in seguito alla…
Pappa reale: antico rimedio naturale che attiva e stimola il sistema immunitario
La pappa reale, secreta dalle ghiandole mascellari delle api operaie per nutrire l’ape regina tutta la vita e le larve per sole 72 ore, è stato uno dei rimedi medicinali più antichi per stimolare il sistema immunitario dell’uomo, combattere le infezioni di Amoeba proteus e Escherichia coli B, nonché ripristinare i processi rigenerativi assenti nelle malattie neurodegenerative. È…
Salviamo le api: il dibattito al Parco Uditore con Giovanni Caronia e Carlo Amodeo (video)
Il quinto appuntamento del Progetto ”SikElia: cultura e gusto al Parco Uditore” dal titolo “Salviamo le api” si è svolto lo scorso 16/4/2016 al Parco Uditore in collaborazione con lamentapiperita.com, sito specializzato in approfondimenti su tematiche ambientali ed agro-forestali. Conoscere le api, i loro prodotti e le tecniche di apicoltura urbana legate anche alla permacoltura,…
Corso di Apicoltura a cura dell’A.R.A.S al Parco Uditore
La Cooperativa Parco Uditore e l’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani – ARAS, con la collaborazione del sito lamentapiperita.com, organizzano un corso di apicoltura volto a fornire tutte quelle nozioni teoriche e pratiche, fondamentali per la gestione degli alveari. L’apicoltura è un’attività agricola, per lo svolgimento della quale occorrono delle conoscenze di base sulla vita e l’organizzazione…
Reintrodurre i prati polifiti: come proteggere la biodiversità con i fiori selvatici
I fiori “selvatici” creano sinergie utili all’agricoltore e all’ambiente, infatti, sapientemente valorizzate, costituiscono una risorsa fondamentale per la prevenzione delle fito-patologie nelle coltivazioni biologiche poiché la coltivazione contemporanea di più specie all’interno di un appezzamento di terreno, o in una data area, rende più complesso e quindi stabile il sistema rispetto alla monocoltura. Un prato…
Neonicotinoidi: ecco la causa della moria di api e farfalle.Dal 2017 banditi dai pesticidi
I neonicotinoidi, insetticidi fortemente neurotossici, introdotti come alternativa sicura al DDT, non sono l’unica classe di pesticidi collegati a pesanti effetti negativi per l’ecosistema e le popolazioni di insetti impollinatori; tuttavia è stato ormai accertato dall’Environmental Protection Agency e dall’ EPA, che sono direttamente responsabili del cosiddetto “colony collapse disorder” per cui intere colonie di api muoiono…
Moria delle api: è scontro tra biotecnologia e agricoltura biologica
Dopo la seconda guerra mondiale Monsanto, Bayer, Dow e DuPont, orientarono la loro filosofia strategica sulla gestione del mercato globale dei pesticidi, delle piante e dei semi geneticamente modificati, L’effetto diretto si ebbe sulle api che bottinando le piante OGM morirono per avvelenamento. Per arginare le pesanti critiche sollevate dagli apicoltori, avvalorate da autorevoli studi…