La pappa reale e il polline rappresentano due dei rimedi medicinali più antichi per stimolare il sistema immunitario dell’uomo. E’ importante scegliere i prodotti giusti e saperli conservare nel modo corretto per preservarne tutte le proprietà. Ecco la guida completa.
Categoria: Apicoltura
I fiori e le api: ecco perchè l’orto in balcone salva l’ambiente
I fiori non possono mai mancare in un giardino o in un terrazzo poiché attirano tantissimi insetti, tra cui le api, importantissime per mantenere la biodiversità. Ecco la guida per avere prati polifiti rigogliosi e colorati
Miele ai bambini: ecco perchè sostituirlo allo zucchero
Il miele è il dolcificante ideale per i bambini, ma che abbiano superato almeno un anno di vita. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, successivamente, con il passare dei mesi entra a contatto prima con il latte materno e poi con i primi alimenti e si forma la flora intestinale.
Ma quale scegliere? Ecco alcuni consigli
Miele made in Italy: ad ogni varietà le sue proprietà
Gli utilizzi medicinali del miele si perdono nella notte dei tempi.
E’ stato considerato da tutte le antiche civiltà disinfettante, disintossicante, afrodisiaco, vermifugo, antitossico, stomachico e cicatrizzante e per ogni specifica patologia era indicato un differente tipo di miele: di timo, di leguminose, di frutti, ecc.
Ad ogni miele le sue proprietà. Conosciamole meglio.
Marketing in apicoltura: come valorizzare il miele Made in Italy
Una guida completa con ricerche di mercato e strategie di marketing dedicate al settore apistico. Se sei un apicoltore e vuoi cominciare a valorizzare il TUO “nettare degli dei”, questo articolo è dedicato a te.
Cosmesi green: miele agli agrumi detergente
Gli utilizzi medicinali del miele si perdono nella notte dei tempi. E’ stato considerato da tutte le antiche civiltà disinfettante, disintossicante, afrodisiaco, vermifugo, antitossico, stomachico e cicatrizzante e per ogni specifica patologia era indicato un differente tipo di miele: di timo, di leguminose, di frutti, ecc. La composizione dei nettari può essere molto diversa secondo le piante mellifere…
Economia agricola: CNR avverte “OGM inutili e dannosi”. A rischio DNA delle api
Ogni anno miliardi dell’economia agricola dipendono dall’impollinazione naturale degli insetti, soprattutto dalle api. Con l’avvento dell’ingegneria genetica è diventata prassi ordinaria la dislocazione genica orizzontale, con batteri e virus che funzionano come intermediari per geni trafficanti e come recipienti per la moltiplicazione e ricombinazione di geni. Così anche il DNA transgenico viene rilasciato nell’ambiente con le…
Apicoltura: etichetta Ue per l’origine del miele per salvare il comparto
Al fine di tutelare il miele Made in Italy, gli apicoltori chiedono a gran voce che i loro prodotti siano tracciati mediante un’etichetta anche a livello europeo che attesti con chiarezza il paese di origine. Per Claudio Cauda, presidente Aapi “il miele italiano é di qualitá assoluta, in virtú di una legislazione nazionale molto stringente….
Apicoltura: in Agfanistan il miele aiuta l’indipendenza delle donne
In diversi villaggi dell’Afganistan si sta realizzando un grande processo di emancipazione grazie all’apicoltura. Nella regione ora ci sono 400 apicoltori registrati che producono circa 14 tonnellate di miele ogni anno. Ma la notizia ancora più entusiasmante è che fra loro oltre 200 sono donne: proprio grazie al miele e alla cura delle api hanno…
Concorrenza del miele bulgaro: apicoltori in allerta
Secondo quanto afferma Ing. Mihail Mihailov, presidente dell’Associazione per l’apicoltura biologica (AAB) e l’Unione dell’Apicoltura bulgara (UAB) il miele bulgaro è altamente competitivo. L’alta qualità viene apprezzata all’estero, tanto da essere utilizzato come esaltatore di altri mieli. “La cosa che rende il miele bulgaro unico e migliora i suoi indicatori fisico-chimici rispetto ad altri prodotti…
Trattare le api con la terapia della luce può contrastare gli effetti dannosi dei pesticidi neonicotinoidi. Lo Studio dell’University College London
Trattare le api con la terapia della luce può contrastare gli effetti dannosi dei pesticidi neonicotinoidi. Ecco la soluzione emersa uno studio dell’University College London pubblicato sulla rivista Plos One per evitare che si continuino a a decimare le colonie di questi insetti, e migliorare i tassi di sopravvivenza delle api avvelenate. Quali sono gli…
Miele siciliano: le analisi confermano l’assenza di pesticidi e metalli pesanti
Secondo le analisi di laboratorio effettuate dai ricercatori dell’area Chimica e Tecnologie alimentari dell’Istituto zooprofilattico della Sicilia è emerso che il miele siciliano non contiene pesticidi e metalli pesanti. Le aree monitorate sono rappresentative delle nove province e delle isole minori. Ecco i dati: su un totale di 619 esami e 330 campioni (distinti in 110…