Vivere green: gli studi scientifici scoprono l’elisir di eterna giovinezza

Vivere nel verde rende felici? Gli studiosi  della “Exeter University”  non hanno dubbi. Secondo un’analisi effettuata su 10.000 individui è stato confermato che chi abita in aree ricche di prati, boschi e spazi verdeggianti riesce a contenere molto meglio lo stress ed è più produttivo. Ma è sempre più cool resistere alla digital detox.

Pesticidi e danni neurologici nei bambini

Uno studio europeo pubblicato su Science, ha dimostrato la particolare tossicità della sinergia tra sostanze chimiche alle quali siamo continuamente esposti e che interferiscono col sistema endocrino.

Miglio: il cereale che coccola ( e rafforza) i tuoi capelli

Il miglio (Panicum miliaceum), coltivato fin dalla preistoria è ormai considerato un alleato prezioso per la bellezza dei capelli perché stimolano la produzione di cheratina e favoriscono la circolazione e l’ossigenazione del cuoio capelluto, così da ossigenare il follicolo e renderlo più forte.

Pistacchi, utili a migliorare la glicemia in caso di diabete

Pistacia vera, coltivato con successo in Sicilia dove segnaliamo i rinomati pistacchi D.O.P. di Bronte e Adrano alle pendici dell’Etna, sono un afrodisiaco naturale; ricchi di grassi monoinsaturi (23%), grassi polinsaturi (14% ) grassi saturi (5%) proteine (12%), carboidrati (5%), vitamine A, E, C, B3, B1, B2, potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, forniscono 680 Kcal\100 gr;

Marketing green (ri) parte dall’etichetta

Il dubbio che l’industria agroalimentare occidentale potesse mettere in atto una truffa mondiale ai danni del consumatore, non adottando un sistema di etichettatura adeguata o una trasparente tracciabilità dei prodotti di origine, era sorto un po’ a tutti.

A confermarlo adesso è Christophe Brusset autore del libro “Siete pazzi a mangiarlo!” edito da Piemme.

Il quadro che delinea è allarmante.

Dietro le marmellate della colazione, il prosciutto per il panino del mezzogiorno o il minestrone surgelato, vige solo il profitto aziendale.

Rame: come utilizzarlo in agricoltura bio

La guida completa per effettuare trattamenti  anticrittogamici preventivi a base di solfato, ossicloruro o idrossido  di rame che agiscono per contatto contro la Monilia, la ticchiolatura, la bolla del pesco, ecc.

Moria delle api? Scontro tra biotecnologia e agricoltura bio

Dopo la seconda guerra mondiale Monsanto, Bayer, Dow e DuPont, orientarono la loro filosofia strategica sulla gestione del mercato globale dei pesticidi, delle piante e dei semi geneticamente modificati, L’effetto diretto si ebbe sulle api che bottinando le piante OGM morirono per avvelenamento. Per arginare le pesanti critiche sollevate dagli apicoltori, avvalorate da autorevoli studi…

Scuola green modello? E’ in Uruguay

Ecco una scuola green esempio per il mondo. Si trova in Uruguay ed è costruita con circa 2.000 pneumatici, 3.000 bottiglie di vetro, 1.500 bottiglie di plastica e 12.000 lattine insieme a legno, vetro e cemento. Ospita una trentina di studenti, con un range di età dai tre ai 12 anni, ma può ospitarne fino ad un centinaio.

7 idee per una economia circolare a tavola

Si puo’ aiutare l’economia circolare anche a tavola? Ecco poche e semplici regole per un menu che rispetti gli animali e dell’ambiente grazie a scelte che producano un minor impatto ambientale.

Secondo l’ILO mangiare bene migliora il rendimento sul lavoro del 20%

Secondo l’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, una scorretta alimentazione nei luoghi di lavoro può portare a una perdita fino al 20% di produttività.

Anche i dati INAIL confermano che la disattenzione delle ore postprandiali è complice di gran parte degli infortuni.

Fornirsi da produttori a chilometro zero può essere la soluzione le mense aziendali.

Tavola di primavera: 7 idee creative low cost

Vuoi rendere la tavola accogliente con poche semplici idee low cost? Ecco per te una raccolta di ispirazioni e segreti per creare un’atmosfera primaverile, allegra e colorata per i tuoi picnic all’aperto o per tutti i giorni!

Scuole green: ecosostenibilità e nuovi spazi condivisi

Ripensare ad una scuola green sia nei materiali sia negli spazi condivisi, è possibile?

Dall’unione dell’urban farming e degli esempi di edifici costruiti interamente con materiali da riciclo si puo’ immaginare che da spazi ormai non utilizzati all’interno delle nostre città si possa autoprodurre frutta e verdure, ricavare grandi spazi interni ed esterni per far studiare e socializzare i piu’ piccoli e insegnare con un impegno tangibile che l’ecosostenibilità è un valore da trasmettere e mettere in pratica.

La bioplastica che mangia il petrolio

L’utilizzo di micropolveri per contrastare l’inquinamento dovuto al versamento del petrolio nel mare.Ecco l’obiettivo proposto da Bio-on, una start up con l’avallo del Cnr di Messina.

Attraverso una nuova tecnologia chiamata “Minerv Biorecovery”,  basata su una bioplastica composta da frammenti di pochi micron ospita microrganismi che esistono in natura.

Lampade green per il tuo interior design

Riqualificare gli ambienti di vita quotidiana, tramite la luce solare? Adesso è possibile anche in ambienti poco illuminati grazie ad una lampada che cattura la luce solare e la riflette in casa, non consuma energia ma la produce. Ecco la business idea della startup italiana Solenica. « Quante volte dopo aver affittato un appartamento, ci…

GranoSalus: lotta per un’agricoltura sana e consumatori informati

La famosa “dieta mediterranea” per la presenza massiccia di glifosato e altri pesticidi nei cereali, rischia di diventare un pericoloso boomerang per la salute anziché la via per il benessere, a meno che non sia basata su alimenti coltivati con il metodo biologico. Così i produttori di grano duro della Sicilia, della Puglia e della…

Felicità sostenibile, il podcast con Fairtrade

Nuova puntata del Podcast “Felicità sostenibile” di Stefania Mangiapane in compagnia di Benedetta Frare di Fairtrade. Parliamo del mercato (in)sostenibile delle banane e della scelta equosolidale di acquisto