Vivere nel verde rende felici? Gli studiosi della “Exeter University” non hanno dubbi. Secondo un’analisi effettuata su 10.000 individui è stato confermato che chi abita in aree ricche di prati, boschi e spazi verdeggianti riesce a contenere molto meglio lo stress ed è più produttivo. Ma è sempre più cool resistere alla digital detox.
Categoria: Etica ambientale e sostenibilità
Pesticidi e danni neurologici nei bambini
Uno studio europeo pubblicato su Science, ha dimostrato la particolare tossicità della sinergia tra sostanze chimiche alle quali siamo continuamente esposti e che interferiscono col sistema endocrino.
Bioedilizia: lana e paglia per fabbricare pannelli termoisolanti e fonoassorbenti autoportanti
Produrre da un prodotto di scarto un valore. Come? Forse in pochi sanno che la produzione di 1 tonnellata di riso comporta la co-produzione di: 200 kg di lolla; 70 kg di pula; 1,3 tonnellate di paglia che non spesso vengono nemmeno rimosse dal campo. L’obiettivo è quello di individuare le classi di composti chimici…
Content marketing, è boom dell’etichetta parlante
Perchè utilizzare un’etichetta parlante nei prodotti biologici? Per spiegare la filiera, il prezzo trasparente e i valori della tua Azienda. Scopri di piu’
Scuola green modello? E’ in Uruguay
Ecco una scuola green esempio per il mondo. Si trova in Uruguay ed è costruita con circa 2.000 pneumatici, 3.000 bottiglie di vetro, 1.500 bottiglie di plastica e 12.000 lattine insieme a legno, vetro e cemento. Ospita una trentina di studenti, con un range di età dai tre ai 12 anni, ma può ospitarne fino ad un centinaio.
7 idee per una economia circolare a tavola
Si puo’ aiutare l’economia circolare anche a tavola? Ecco poche e semplici regole per un menu che rispetti gli animali e dell’ambiente grazie a scelte che producano un minor impatto ambientale.
Tavola di primavera: 7 idee creative low cost
Vuoi rendere la tavola accogliente con poche semplici idee low cost? Ecco per te una raccolta di ispirazioni e segreti per creare un’atmosfera primaverile, allegra e colorata per i tuoi picnic all’aperto o per tutti i giorni!
Il concime a costo zero che si ottiene dalla raccolta differenziata
Ecco la guida completa per ottenere il compost dalla raccolta differenziata dell’organico
Scuole green: ecosostenibilità e nuovi spazi condivisi
Ripensare ad una scuola green sia nei materiali sia negli spazi condivisi, è possibile?
Dall’unione dell’urban farming e degli esempi di edifici costruiti interamente con materiali da riciclo si puo’ immaginare che da spazi ormai non utilizzati all’interno delle nostre città si possa autoprodurre frutta e verdure, ricavare grandi spazi interni ed esterni per far studiare e socializzare i piu’ piccoli e insegnare con un impegno tangibile che l’ecosostenibilità è un valore da trasmettere e mettere in pratica.
Sacchetti bio a pagamento: ecosostenibilità, racket e illegalità
A pochi giorni dall’introduzione dell’obbligo di usare i soli sacchetti biodegradabili a pagamento per pesare sia l’ortofrutta che qualsiasi merce sfusa, vogliamo affrontare un argomento che molti sottovalutano: il racket dei sacchetti biodegradabili
La bioplastica che mangia il petrolio
L’utilizzo di micropolveri per contrastare l’inquinamento dovuto al versamento del petrolio nel mare.Ecco l’obiettivo proposto da Bio-on, una start up con l’avallo del Cnr di Messina.
Attraverso una nuova tecnologia chiamata “Minerv Biorecovery”, basata su una bioplastica composta da frammenti di pochi micron ospita microrganismi che esistono in natura.
Lampade green per il tuo interior design
Riqualificare gli ambienti di vita quotidiana, tramite la luce solare? Adesso è possibile anche in ambienti poco illuminati grazie ad una lampada che cattura la luce solare e la riflette in casa, non consuma energia ma la produce. Ecco la business idea della startup italiana Solenica. « Quante volte dopo aver affittato un appartamento, ci…
GranoSalus: lotta per un’agricoltura sana e consumatori informati
La famosa “dieta mediterranea” per la presenza massiccia di glifosato e altri pesticidi nei cereali, rischia di diventare un pericoloso boomerang per la salute anziché la via per il benessere, a meno che non sia basata su alimenti coltivati con il metodo biologico. Così i produttori di grano duro della Sicilia, della Puglia e della…
Felicità sostenibile, il podcast con Fairtrade
Nuova puntata del Podcast “Felicità sostenibile” di Stefania Mangiapane in compagnia di Benedetta Frare di Fairtrade. Parliamo del mercato (in)sostenibile delle banane e della scelta equosolidale di acquisto
Bio in ciotola: alimenti naturali per animali
Attorno all’amore per gli animali si è sviluppata un’industria che oggi, nel mondo, ogni anno fattura l’equivalente di 90 miliardi di euro. E’ indubbio che può annoverarsi tra i pochi settori che non risente della crisi dei consumi. Il paradosso è che in contrapposizione, in Italia ogni anno, si buttano nella pattumiera l’equivalente di 8 miliardi…
Marketing etico, la sostenibilità (ri)parte dalla finanza
Scopri le basi del marketing etico e il sostegno delle banche sostenibili
Lego, la rivoluzione green (ri)parte dalla canna da zucchero
Il Gruppo LEGO ha deciso di puntare ad un futuro a misura di bambino con i suoi nuovi mattoncini “Lego Plants” ad impatto zero
Alberi di Natale ecologici: le più belle idee fai da te
Winter is comming “ è tempo di decorare le nostre case!
Diamo spazio alla creatività e recuperiamo pallet di legno, adesivi, rami e cartone.
In questo articolo troverete le idee più originali e semplici per rendere ecosostenibile il vostro Natale!
Arredamento stile nordico: idee green low cost
Come creare un arredamento stile nordico con idee low cost (FOTO)
Confezioni regalo: 10 idee creative e green
Vuoi realizzare una confezione regalo? 10 idee e foto per realizzare pacchi regalo belli, originali, creativi ed ecosostenibili
Biopad: nasce il primo rilevatore portatile di pesticidi Made in Italy
Rilevare la presenza di pesticidi negli alimenti, nell’acqua o in un terreno adesso è possibile nel giro di 15 minuti grazie ad un sensore portatile. La start-up ‘Ecobioservices and Researches srl‘nata con la collaborazione del professor Marco Mascini dell’Università di Firenze ha ideato ‘Biopard. Ma come funziona? Si prende un pezzo di un alimento, lo si mette…
Tutta la bellezza dei tessuti ecologici, naturali o bio. Una scelta etica che fa la differenza
Possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento partendo (anche) dall’abbigliamento.
Scegliere fibre naturali e biologiche è il primo passo per rispettare l’ambiente e la nostra pelle.Abbiamo intervistato Giulio Amarù, titolare di Urban Apnea, start up che si caratterizza per la sostenibilità, utilizzando fibre naturali ed anche biologiche.
Urban Farming: la nuova frontiera dell’agricoltura
Costruire un’azienda agricola sostenibile nel bel mezzo di una grande città? Adesso si può coltivare spazi dismessi o inutilizzati all’interno delle aree urbane, sfruttando le più moderne tecnologie.
Ecco la business idea su cui si basa Gotham Greens, un’innovativa azienda agricola urbana con sede a Brooklyn, New York. L’obiettivo è rendere il sistema agricolo e alimentare più sostenibile, coltivando alimenti di alta qualità nelle aree urbane che hanno bisogno di rivitalizzazione economica, mediante anche la creazione di posti di lavoro.
5 modi (sostenibili) per risparmiare acqua
Consigli pratici per risparmiare acqua a casa e ridurre del 50% i costi in bolletta
The Mainichi: il giornale che leggi, lo pianti e… fiorisce
Un giornale che si pianta come una bustina di semi. Ecco il primo “giornale verde” al mondo, una testata giapponese con una tiratura di circa 5 milioni di copie. Si chiama “The Mainichi”, le cui pagine sono realizzate da materie prime riciclate e ricoperte di semi. Quindi, dopo averlo letto, invece di buttarlo, lo pianti e lo…
Bollini su frutta e verdura? Adesso sono ecosostenibili
Ridurre gli imballaggi alimentari e i rifiuti utilizzando la marchiatura naturale su tutti frutti?
Ecco l’idea ecosostenibile di un rivenditore di frutta e verdura olandese Nature & More e della catena di supermercati svedesi ICA, che hanno deciso di abbandonare le etichette adesive di frutta e verdura in favore di una marchiatura realizzata solo togliendo pigmenti dalla superficie degli alimenti attraverso una luce pulsata.
La sinergia comincia nell’orto
Guida alla costruzione di un bancale ed alla creazione delle migliori consociazioni. Nell’impianto di un orto è, opportuno non sottovalutare l’importanza delle consociazioni perché permettono di contenere gli attacchi parassitari, creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali” e danno vita a un sistema dinamico dove le piante partecipano attivamente al benessere reciproco.
Addio condizionatore con alternative green
Risparmia sull’energia elettrica realizzando un terrazzo ecosostenibile
Insetticidi naturali: guida pratica per migliorare l’ecosistema orto
La guida completa per preparare insetticidi naturali fai da te sotto forma di macerati, decotti o estratti fermentati
Vino sostenibile, cultivar di qualità e bio
Guida completa per la scelta di cultivar adatte per un vino biologico di qualità