Scuole green: ecosostenibilità e nuovi spazi condivisi

Ripensare ad una scuola green sia nei materiali sia negli spazi condivisi, è possibile?

Dall’unione dell’urban farming e degli esempi di edifici costruiti interamente con materiali da riciclo si puo’ immaginare che da spazi ormai non utilizzati all’interno delle nostre città si possa autoprodurre frutta e verdure, ricavare grandi spazi interni ed esterni per far studiare e socializzare i piu’ piccoli e insegnare con un impegno tangibile che l’ecosostenibilità è un valore da trasmettere e mettere in pratica.

Semi e grembiulino: la buona educazione a scuola (ri)parte dalla zappa

Come sempre, l’esempio migliore lo danno i grandi.

E se il Preside dell’Itsos Albe Steiner di Milano è anche un ottimo agricoltore, la soluzione per ristabilire un dialogo con gli studenti indisciplinati è servita.

Il ritorno alla Terra (ed alla zappa) da una “punizione” per chi fa il bullo, fuma in classe, o compie le tipiche stoltezze giovanili con l’alibi dell’impunità, si trasforma in un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e utile.