Vitamina C, potenzia il tuo organismo in 3 step

Con l’arrivo della primavera includere nella dieta alimenti ricchi di Vitamina C (acido ascorbico) come le arance, i mandarini, i limoni, il pompelmo sarà la soluzione ideale per inibire l’istamina nelle allergie stagionali e disintossicare e depurare l’organismo dalle tossine accumulate durante l’inverno.  

Inoltre gli agrumi migliorano la digestione e bruciano i grassi accelerando la perdita di peso.

La Vitamina C in presenza di fratture aiuta la rigenerazione ossea; migliora l’assorbimento del ferro trasformando lo ione ferrico in ione ferroso e tramite la transferrina lo trasporta nell’emoglobina; è una vitamina necessaria per la sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la formazione del tessuto connettivo della pelle e per l’elasticità dei legamenti.

L’acido ascorbico interviene persino nella formazione della serotonina prodotta per il 95% dalle cellule cromaffini dell’intestino tenue, così da permettere un sonno profondo e ristoratore, oltre a donare uno stato di generale benessere.

Molti studi hanno dimostrato che la Vitamina C previene la formazione delle placche nelle arterie coronarie e, oltre a ciò, blocca la trasformazione di nitriti e nitrati, presenti in alcuni alimenti, in nitrosamine direttamente correlate a malattie degenerative.

Bastano appena 3 grammi\die di acido ascorbico per provocare un aumento dei globuli bianchi e il potenziamento del sistema immunitario.

I limoni, in particolare, sono disponibili tutto l’anno e potremo sfruttare questa peculiare continuità temporale per nutrircene costantemente.

Infatti, adottando cultivars di limone naturalmente rifiorenti*, dalla identità certificata e dalla spiccata territorialità come la “Femminello” o la “Monachello incappucciato” si susseguiranno varie produzioni, che in Sicilia sono state definite con nomi particolari:

  • verdello: matura da giugno ad agosto (20% della produzione totale);
  • agostano: da agosto a settembre; bastardo e primo fiore: da settembre a ottobre-novembre (20%);
  • limone invernale: da novembre ad aprile (40- 70%);
  • bianchetto o majolino, prodotto dalla cultivar “Lunario”: matura dalla fine di aprile a tutto maggio (3% della produzione totale).

Oggi la scelta di agrumi è talmente varia e con varietà anche molto particolari da consentire a ogni consumatore di soddisfare i propri gusti per fare il pieno di benessere e salute.

*cioè che fioriscono durante tutto l’anno

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Seguici sui social

Scopri tanti contenuti esclusivi ogni giorno

Foto: pexels.com

Lascia un commento