L’anice stellato se messo in infusione aromatizza in modo delicato le tue tisane. E’ anche ottimo per insaporire cibi dolci e salati. Scopriamo insieme tutte le proprietà e il metodo di coltivazione biologico
Autore: lamentapiperita.com
Zenzero: radice dalle mille proprietà fitoterapiche
Proprietà fitoterapiche dello zenzero
Lavori agricoli di febbraio-marzo
Con l’aumento delle temperature e la primavera alle porte la Natura si rigenera innescando il risveglio di tutta la vita vegetale; si risvegliano anche i patogeni delle coltivazioni. Al fine di rendere le colture più forti e creare condizioni sfavorevoli allo sviluppo di crittogame e parassiti vari, è indispensabile praticare azioni preventive di tipo agronomico. Ecco quali.
Olio extravergine, l’antiage che non ti aspetti
L’olio extravergine di oliva è ricco di sostanze protettive, che agiscono in sinergia e difendono la nostra pelle dai radicali liberi e ossidazione. E’ importantissimo consumarlo ogni giorno, bastano 5-6 cucchiaini al giorno, aggiungendo un cucchiaio di olio di semi non raffinato( ad esempio di lino o vinaccioli). E’ consigliabile non consumare oli raffinati e/o…
Anice stellato, efficace rimedio antinfluenzale
L’anice stellato è impiegato in medicina ed erboristeria come antiossidante, antimicotico, antivirale, antibatterico e antinfiammatorio: tutte le proprietà e foto
Curcuma, antinfiammatorio naturale che rinforza l’organismo
La curcuma è un antinfiammatorio naturale per le articolazioni. Ecco come e quando assumerla per trarne subito beneficio
Camomilla: il fiore giallo che coccola il nostro benessere
Metodo di coltivazione biologico, con gli immancabili consigli del nostro agronomo, le proprietà e il racconto di un esempio virtuoso: lo sapevate che i primi produttori in Italia di Camomilla sono i detenuti di Alessandria? Il sostegno all’agricoltura (ri)parte anche da qui, grazie anche ad aziende che sostengono il marketing etico come Valverbe!
Cosmesi fai da te: pasta di mandorle detergente al miele
Ottima ricetta a base di mandorle e miele per l’idratazione del viso, levigante e rigenerante. Usata come maschera ha un effetto idratante, emolliente e protettivo.
Castagna: super food energizzante
La castagna è ottima per combattere stress, stanchezza e, anche, per essere più forti contro l’influenza dell’inverno
Avena: 3 motivi per mangiarla a colazione
Scopri le proprietà antinfiammatorie e rimineralizzanti dell’avena. Impara a coltivarla con metodo biologico
Vitamina C, potenzia il tuo organismo in 3 step
Potenzia le difese immunitarie con la corretta assunzione di Vitamina C
Proteggere le piante in inverno: consigli utili
Con l’abbassarsi repentino delle temperature diventa importantissimo proteggere le piante più delicate. Ecco i sistemi più efficaci
Come conservare il basilico fresco anche in inverno
Idee e segreti per conservare il basilico fresco anche in inverno. Guida completa
Come conservare in inverno i vasi di terracotta
Consigli pratici per conservare i vasi di terracotta in inverno, in modo che non si sviluppino muffe e funghi
Ciclamini: i delicati fiori che accendono di colore l’inverno
I consigli dell’agronomo per la cura e il mantenimento dei ciclamini (Cyclamen). Una guida completa ricca di immagini e consigli per un balcone sempre fiorito
Lego, la rivoluzione green (ri)parte dalla canna da zucchero
Il Gruppo LEGO ha deciso di puntare ad un futuro a misura di bambino con i suoi nuovi mattoncini “Lego Plants” ad impatto zero
Alberi di Natale ecologici: le più belle idee fai da te
Winter is comming “ è tempo di decorare le nostre case!
Diamo spazio alla creatività e recuperiamo pallet di legno, adesivi, rami e cartone.
In questo articolo troverete le idee più originali e semplici per rendere ecosostenibile il vostro Natale!
Arredamento stile nordico: idee green low cost
Come creare un arredamento stile nordico con idee low cost (FOTO)
Confezioni regalo: 10 idee creative e green
Vuoi realizzare una confezione regalo? 10 idee e foto per realizzare pacchi regalo belli, originali, creativi ed ecosostenibili
7 idee per una economia circolare a tavola
Si puo’ aiutare l’economia circolare anche a tavola? Ecco poche e semplici regole per un menu che rispetti gli animali e dell’ambiente grazie a scelte che producano un minor impatto ambientale.
Content marketing, è boom dell’etichetta parlante
Perchè utilizzare un’etichetta parlante nei prodotti biologici? Per spiegare la filiera, il prezzo trasparente e i valori della tua Azienda. Scopri di piu’
Aloe: ricca di proprietà antibatteriche e di collagene antiage
L’Aloe è la protagonista di cure naturali e ricette cosmetiche. Da bere, applicare e spalmare, un vero portento con 160 principi attivi.
Stella di Natale: 3 consigli efficaci per mantenerla sana
Guida completa per mantenere sana la vostra Stella di Natale per tutte le feste e per tutto l’anno. Ecco tutti i consigli dell’agronomo!
Biopad: nasce il primo rilevatore portatile di pesticidi Made in Italy
Rilevare la presenza di pesticidi negli alimenti, nell’acqua o in un terreno adesso è possibile nel giro di 15 minuti grazie ad un sensore portatile. La start-up ‘Ecobioservices and Researches srl‘nata con la collaborazione del professor Marco Mascini dell’Università di Firenze ha ideato ‘Biopard. Ma come funziona? Si prende un pezzo di un alimento, lo si mette…
Tutta la bellezza dei tessuti ecologici, naturali o bio. Una scelta etica che fa la differenza
Possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento partendo (anche) dall’abbigliamento.
Scegliere fibre naturali e biologiche è il primo passo per rispettare l’ambiente e la nostra pelle.Abbiamo intervistato Giulio Amarù, titolare di Urban Apnea, start up che si caratterizza per la sostenibilità, utilizzando fibre naturali ed anche biologiche.
Urban Farming: la nuova frontiera dell’agricoltura
Costruire un’azienda agricola sostenibile nel bel mezzo di una grande città? Adesso si può coltivare spazi dismessi o inutilizzati all’interno delle aree urbane, sfruttando le più moderne tecnologie.
Ecco la business idea su cui si basa Gotham Greens, un’innovativa azienda agricola urbana con sede a Brooklyn, New York. L’obiettivo è rendere il sistema agricolo e alimentare più sostenibile, coltivando alimenti di alta qualità nelle aree urbane che hanno bisogno di rivitalizzazione economica, mediante anche la creazione di posti di lavoro.
Carruba: prelibato succedaneo del cioccolato
Il carrubo (Ceratonia siliqua), maestosa leguminosa arborea sempreverde, è una pianta pioniera spontanea nel bacino del Mediterraneo che cresce bene in terreni aridi e calcarei creando preziose zone ombrose.
E’ un alimento ricostituente, neutralizza lo stato di acidosi e aiuta a regolare alcuni enzimi digestivi.
Miele ai bambini: ecco perchè sostituirlo allo zucchero
Il miele è il dolcificante ideale per i bambini, ma che abbiano superato almeno un anno di vita. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, successivamente, con il passare dei mesi entra a contatto prima con il latte materno e poi con i primi alimenti e si forma la flora intestinale.
Ma quale scegliere? Ecco alcuni consigli
Cachi: l’integratore naturale d’autunno
I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale
Camomilla: l’elisir di lunga vita in tazza
La camomilla riesce a prolungare la vita. Lo afferma uno studio dell’m Università del Texas (Usa) e pubblicato sulla rivista scientifica “The Gerontologist”. Vi insegniamo in questa guida a coltivarla con metodo bio anche in balcone