L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione che promuove i meccanismi di auto-fertilità del terreno attraverso la biodiversità, l’assenza totale di lavorazioni del suolo, l’uso della pacciamatura organica permanente anziché dei fertilizzanti chimici di sintesi, l’individuazione negli orti di percorsi dove camminare e dove invece coltivare, al fine di evitare il compattamento del suolo. …
Autore: lamentapiperita.com
Ortica: 3 idee per rimineralizzare il tuo organismo
L’ortica, Urtica dioica subsp. dioica e U. urens, è una pianta officinale ubiquitaria, dalle molteplici proprietà: tessili (se ne ricava un tessuto indistruttibile simile al lino), alimentari (tranne i semi), con interessanti applicazioni anche nella cosmesi naturale, documentate già negli antichi testi egiziani, greci e romani, un sapere che appartiene alla memoria collettiva, comprovato dai test di laboratorio condotti negli USA.
Origano: l’antistaminico efficace 100% naturale
Origano: l’antistaminico naturale efficace e pieno di proprietà benefiche. Bastano 3 gocce di olio essenziale di origano diluite con acqua. Volete anche coltivarlo in vaso? Ecco la guida su questa pianta officinale
Le rivoluzioni in giardino iniziano (sempre) in primavera
Con l’arrivo della primavera, finalmente possiamo cominciare dei piccoli lavori di giardinaggio fondamentali per poter permettere alle nostre piante di poter risvegliarsi e fiorire rigogliose.
Ecco semplici regole per poter contrastare i patogeni e creare condizioni sfavorevoli allo sviluppo di parassiti vari con azioni preventive efficaci
Coltivare la Felicia per un balcone sempre fiorito
Desiderate un balcone sempre fiorito? Ecco la guida per coltivare la Felicia. Può essere utilizzata in giardino anche come bordura per aiuole e vialetti o in vaso.
Rame: come utilizzarlo in agricoltura bio
La guida completa per effettuare trattamenti anticrittogamici preventivi a base di solfato, ossicloruro o idrossido di rame che agiscono per contatto contro la Monilia, la ticchiolatura, la bolla del pesco, ecc.
Maschera allo yogurt e miele: una coccola per la tua pelle
Per togliere quel grigiore dal viso tipico della stagione invernale è importante utilizzare cosmesi naturali idratanti e antiage.
Prepariamoci a questa primavera con una maschera rigenerante ma delicata. Ha anche un effetto riacidificante, idratante e riequilibrante (per pelli secche o grasse).
Rhodiola: il nuovo sostituto del caffè
La Rhodiola rosea è una pianta officinale con influenze sull’umore, sulla concentrazione, sulle funzioni metaboliche. Ma ci sono delle cotroindicazioni.
Vitamina B12: come assumerla nelle diete Veg
Vitamina B12: verdura e frutta fresca, cruda, biologica o biodinamica bastano da sole a soddisfare il fabbisogno giornaliero. Ecco gli studi scientifici che lo dimostrano
Miele ai bambini: ecco perchè sostituirlo allo zucchero
Il miele è il dolcificante ideale per i bambini, ma che abbiano superato almeno un anno di vita. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, successivamente, con il passare dei mesi entra a contatto prima con il latte materno e poi con i primi alimenti e si forma la flora intestinale.
Ma quale scegliere? Ecco alcuni consigli
Papaya gourmand :dal risotto ai dolci, ecco l’ingrediente immancabile in cucina
Papaya: oltre a gustarla al naturale nelle insalate, ci sono ricette golose per rendere speciali le nostre colazioni. Un esempio? La papaya candita e il risotto di papaya. Ecco le ricette per pranzi gourmand o ottimi snack anche da utilizzare in aggiunta al muesli.
Tarassaco: i soffici petali che depurano e rimineralizzano
Il tarassaco e’ una delle piu’ rare fioriture invernali, indispensabili per nutrire le api. Non consideriamolo erbaccia, ma un prezioso alleato per rimineralizzare il nostro organismo. Ottimo per caldi decotti