L’anice stellato se messo in infusione aromatizza in modo delicato le tue tisane. E’ anche ottimo per insaporire cibi dolci e salati. Scopriamo insieme tutte le proprietà e il metodo di coltivazione biologico
Tag: Biologico
Zenzero: radice dalle mille proprietà fitoterapiche
Proprietà fitoterapiche dello zenzero
Olio extravergine, l’antiage che non ti aspetti
L’olio extravergine di oliva è ricco di sostanze protettive, che agiscono in sinergia e difendono la nostra pelle dai radicali liberi e ossidazione. E’ importantissimo consumarlo ogni giorno, bastano 5-6 cucchiaini al giorno, aggiungendo un cucchiaio di olio di semi non raffinato( ad esempio di lino o vinaccioli). E’ consigliabile non consumare oli raffinati e/o…
Camomilla: il fiore giallo che coccola il nostro benessere
Metodo di coltivazione biologico, con gli immancabili consigli del nostro agronomo, le proprietà e il racconto di un esempio virtuoso: lo sapevate che i primi produttori in Italia di Camomilla sono i detenuti di Alessandria? Il sostegno all’agricoltura (ri)parte anche da qui, grazie anche ad aziende che sostengono il marketing etico come Valverbe!
Castagna: super food energizzante
La castagna è ottima per combattere stress, stanchezza e, anche, per essere più forti contro l’influenza dell’inverno
Come conservare il basilico fresco anche in inverno
Idee e segreti per conservare il basilico fresco anche in inverno. Guida completa
Content marketing, è boom dell’etichetta parlante
Perchè utilizzare un’etichetta parlante nei prodotti biologici? Per spiegare la filiera, il prezzo trasparente e i valori della tua Azienda. Scopri di piu’
Aloe: ricca di proprietà antibatteriche e di collagene antiage
L’Aloe è la protagonista di cure naturali e ricette cosmetiche. Da bere, applicare e spalmare, un vero portento con 160 principi attivi.
Golden milk bio, il latte vegetale goloso e antiage
Ricetta per il Golden Milk biologico, un latte vegetale goloso che si prepara in pochi secondi. Scopri tutte le proprietà antiage della curcuma
Zuppa d’orzo, il comfort food rimineralizzante
Ricetta semplice e veloce per una golosa zuppa d’orzo
Melagrana: chicchi golosi per le difese immunitarie
La melagrana è un frutto che potenzia le tue difese immunitarie e ha proprietà antiage. Ma non solo.
Miele: 3 ricette di cosmesi green super efficaci
3 ricette a base di miele per togliere quel grigiore dal viso utilizzando ingredienti bio idratanti e antiage, per tonificare la pelle garantendo delicatezza ed efficacia.
La sinergia comincia nell’orto
Guida alla costruzione di un bancale ed alla creazione delle migliori consociazioni. Nell’impianto di un orto è, opportuno non sottovalutare l’importanza delle consociazioni perché permettono di contenere gli attacchi parassitari, creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali” e danno vita a un sistema dinamico dove le piante partecipano attivamente al benessere reciproco.
Anguria: il dolce gusto dell’estate
Cosa c’è di più goloso di affondare la faccia in un’enorme fetta di anguria?La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, si arricchisce di fruttosio, di carotenoidi, abbonda di vitamina A, di vitamina B6, di vitamina C e di potassio, incrementando le preziose proprietà dissetanti, rinfrescanti, diuretiche, remineralizzanti, alcalinizzanti (aiuta ad eliminare gli acidi accumulati nel corpo e previene gli ictus).
Vuoi coltivarla? Ecco una guida efficace e completa sul metodo biologico.
Orzo: il superfood ricco di vitamine. Guida alla coltivazione bio
L’orzo è stato il primo cereale coltivato dall’uomo dal 10.500 a.C.; veniva utilizzato come farina per la panificazione, torrefatto come surrogato del caffè e per minestre ed è rimasto un componente di alcuni piatti tipici del Sud.
Attualmente viene usato più che altro per l’alimentazione del bestiame e per la trasformazione in malto dal quale si ottengono la birra e il whisky.
Recentemente sono state rivalutate le virtù salutistiche di questo cereale digeribilissimo e rimineralizzante ed è aumentata la domanda di alimenti a base di orzo, alimento ideale quando si soffre di cistite, gastrite e colite per le proprietà antinfiammatorie, lassative ed emollienti dovute alla ricchezza in ordeina, ordenina (azione antisettica sull’intestino), maltosio e destrina.
Zucchine: dolcezza in fiore, crude o cotte
Versatili, povere di calorie, ma ricche d’acqua. Saziano molto ed in modo sano.
La guida per la coltivazione con metodo biologico
Peperone, la svolta piccante del gusto
Il loro effetto hot lo conoscono tutti. Ma sapevate che cinquanta grammi di peperone rosso crudo apporta quasi tutta la razione giornaliera di vitamina C (151 mg\100 g) ?
Non solo. Contiene anche vitamina A , Vitamina B1 , Vitamina B2 , Vitamina B3 , Vitamina B6, Vitamina E, Vitamina J e Vitamina K. Ecco la guida alla coltivazione biologica
I fiori e le api: ecco perchè l’orto in balcone salva l’ambiente
I fiori non possono mai mancare in un giardino o in un terrazzo poiché attirano tantissimi insetti, tra cui le api, importantissime per mantenere la biodiversità. Ecco la guida per avere prati polifiti rigogliosi e colorati
Avocado Made in Sicily: superfood bio
Guida agronomica: Come coltivare l’avocado biologico con ottime rese
Calendula, doposole 100% sostenibile
Calendula rimedio naturale per scottature estive. Facile da coltivare. Ricette cosmesi green e sostenibile
Basilico bio: 3 consigli per coltivarlo in vaso
Guida completa alla coltivazione biologica del basilico. Scopri le proprietà come rimedio naturale nella medicina ayurvedica
Portulaca: biodiversità nel piatto
Flower food edibile e super goloso per le tue ricette
Asparago: superfood antiage, facile da coltivare (bio)
Scopri le proprietà degli asparagi e impara a coltivarlo con metodo biologico (guida completa)
Vino bio (logico): varietà resistenti
Guida completa sulle migliori soluzioni per ottenere produzioni biologiche qualitativamente eccellenti di uva
Menta, coltivala in balcone tutto l’anno con metodo bio
Impara a coltivare la menta in balcone con metodo biologico con questa guida e utilizza questa pianta officinale per 1000 ricette!
Vivere green: gli studi scientifici scoprono l’elisir di eterna giovinezza
Vivere nel verde rende felici? Gli studiosi della “Exeter University” non hanno dubbi. Secondo un’analisi effettuata su 10.000 individui è stato confermato che chi abita in aree ricche di prati, boschi e spazi verdeggianti riesce a contenere molto meglio lo stress ed è più produttivo. Ma è sempre più cool resistere alla digital detox.
5 modi creativi per riciclare il caffè
Il caffè non dona solo una sferzata di energia ma ci sono facili ed efficaci utilizzi per il giardinaggio. E non solo: colora tessuti, sgrassa le pentole, profuma gli ambienti e tanto altro!
Orto sinergico: cavolo con metodo bio
Vuoi cominciare a realizzare il tuo orto sinergico? Parti dal cavolo! Scopri le migliori consociazioni e il metodo biologico di coltivazione
Noce: guida completa per coltivarlo con metodo biologico
Fin dall’antichità simbolo di prosperità e successo, il noce, maestoso albero originario dell’Oriente, cresce in luoghi isolati, separato da altre specie arboree, raggiunge anche 25 m ed è coltivato nelle regioni temperate non soggette alle brinate primaverili, alle quali i germogli ed i fiori sono molto sensibili; i terreni migliori sono quelli alluvionali, profondi e…
3 cibi della felicità: ingredienti del buonumore
Vi è una connessione tra alimentazione sana e il nostro benessere? Sicuramente, perche’ “Siamo fatti di ciò che mangiamo”. Una dieta composta da cibi freschi, naturali e pieni di nutrienti utili all’organismo rafforza il sistema immunitario e alimenta le funzioni vitali, così come l’umore e la capacità di gestire lo stress. Come spesso confermato da…