Vivere green: gli studi scientifici scoprono l’elisir di eterna giovinezza

Vivere nel verde rende felici? Gli studiosi  della “Exeter University”  non hanno dubbi. Secondo un’analisi effettuata su 10.000 individui è stato confermato che chi abita in aree ricche di prati, boschi e spazi verdeggianti riesce a contenere molto meglio lo stress ed è più produttivo. Ma è sempre più cool resistere alla digital detox.

Rame: come utilizzarlo in agricoltura bio

La guida completa per effettuare trattamenti  anticrittogamici preventivi a base di solfato, ossicloruro o idrossido  di rame che agiscono per contatto contro la Monilia, la ticchiolatura, la bolla del pesco, ecc.

La colazione alternativa? E’ golosamente Veg

In Italia sono circa 12 milioni le persone che oggi consumano bevande vegetali, un dato in crescita del 5% rispetto al 2016. Ecco come sostituire il latte animale nella dieta e perchè è importante (ed etico) farlo.

Rucola: l’insalatina più ricca di vitamina K

La rucola è una insalatina piccante molto apprezzata per la sua fragranza e il gusto un po’ amaro, ma è anche una delle più rustiche brassicaceae ( comprende cavoli e  broccoli) che cresce spontaneamente nelle aree del Mediterraneo. Ecco le proprietà e i metodi di coltivazione bio

Feijoa sellowiana: un dolce frutto tropicale in giardino

Il frutto della feijoa è ricco di grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6, arginina (un amminoacido coinvolto nei processi di crescita), di vitamina B9 (sin. acido folico), molta Vitamina C e vitamina K dalle proprietà antiemorragiche. Vuoi imparare a coltivarla? Ecco la guida!

Anice stellato: allevia nausea e problemi digestivi

L’anice stellato se messo in infusione aromatizza in modo delicato le tue tisane. E’ anche ottimo per insaporire cibi dolci e salati. Scopriamo insieme tutte le proprietà e il metodo di coltivazione biologico

Olio extravergine, l’antiage che non ti aspetti

L’olio extravergine di oliva è ricco di sostanze protettive, che agiscono in sinergia e difendono la nostra pelle dai radicali liberi e ossidazione. E’ importantissimo consumarlo ogni giorno, bastano 5-6 cucchiaini al giorno, aggiungendo un cucchiaio di olio di semi non raffinato( ad esempio di lino o vinaccioli). E’ consigliabile non consumare oli raffinati e/o…

Camomilla: il fiore giallo che coccola il nostro benessere

Metodo di coltivazione biologico, con gli immancabili consigli del nostro agronomo, le proprietà e il racconto di un esempio virtuoso: lo sapevate che  i primi produttori in Italia di Camomilla sono i detenuti di Alessandria? Il sostegno all’agricoltura (ri)parte anche da qui, grazie anche ad aziende che sostengono il marketing etico come Valverbe!

La sinergia comincia nell’orto

Guida alla costruzione di un bancale ed alla creazione delle migliori consociazioni. Nell’impianto di un orto è, opportuno non sottovalutare l’importanza delle consociazioni perché permettono di contenere gli attacchi parassitari, creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali” e danno vita a un sistema dinamico dove le piante partecipano attivamente al benessere reciproco. 

Anguria: il dolce gusto dell’estate

Cosa c’è di più goloso di affondare la faccia in un’enorme fetta di anguria?La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, si arricchisce di fruttosio, di carotenoidi, abbonda di vitamina A, di vitamina B6, di vitamina C e di potassio, incrementando le preziose proprietà dissetanti, rinfrescanti, diuretiche, remineralizzanti, alcalinizzanti (aiuta ad eliminare gli acidi accumulati nel corpo e previene gli ictus).

Vuoi coltivarla? Ecco una guida efficace e completa sul metodo biologico.

Orzo: il superfood ricco di vitamine. Guida alla coltivazione bio

L’orzo è stato il primo cereale coltivato dall’uomo dal 10.500 a.C.; veniva utilizzato come farina per la panificazione, torrefatto come surrogato del caffè e per minestre ed  è rimasto un componente di alcuni piatti tipici del Sud.

Attualmente viene usato più che altro per l’alimentazione del bestiame e per la trasformazione in malto dal quale si ottengono la birra e il whisky.

Recentemente sono state rivalutate le virtù salutistiche di questo cereale digeribilissimo e rimineralizzante ed è aumentata la domanda di alimenti a base di orzo, alimento ideale quando si soffre di cistite, gastrite e colite per le proprietà antinfiammatorie, lassative ed emollienti dovute alla ricchezza in ordeina, ordenina (azione antisettica sull’intestino), maltosio e destrina.

Peperone, la svolta piccante del gusto

Il loro effetto hot lo conoscono tutti. Ma sapevate che cinquanta grammi di peperone rosso crudo apporta quasi tutta la razione giornaliera di vitamina C  (151 mg\100 g) ?

Non solo. Contiene anche vitamina A , Vitamina B1 , Vitamina B2 , Vitamina B3 , Vitamina B6, Vitamina E, Vitamina J e Vitamina K. Ecco la guida alla coltivazione biologica