Agrumi, l’etichetta indica se puoi mangiare la buccia

Nelle etichette della frutta biologica o trattata solo con sostanze naturali vi è l’obbligo per le aziende produttrici di menzionare la possibilità di usare la buccia degli agrumi in cucina. Ma come identificare la dicitura corretta nelle etichette?

Prodotti lattiero-caseari: obbligo dell’indicazione di origine in etichetta

e 1,7 milioni di mucche da latte presenti in Italia possono finalmente mettere la firma sulla propria produzione di latte, formaggi e yogurt.

Il provvedimento riguarda l’indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari che dovrà essere indicata in etichetta con:
a) “paese di mungitura: nome del paese nel quale è stato munto il latte”;
b) “paese di condizionamento: nome della nazione nella quale il latte è stato condizionato”
c) “paese di trasformazione: nome della nazione nella quale il latte è stato trasformato”.

Olio d’oliva evo: approvata legge che cancella l’obbligo di comunicare in etichetta l’indicazione dalla data di imbottigliamento

Nella nuova legge che recepisce una norma europea 2015-2016, non è più obbligatorio il riferimento alla data di imbottigliamento dell’olio d’oliva evo e neppure il limite dei 18 mesi; l’indicazione “da consumarsi preferibilmente entro…” (che è comunque legalmente cosa diversa dalla data di scadenza) rimarrà regolarmente su tutte le etichette, sebbene con date minime di conservazione indicate liberamente dai produttori.