la Papaya è un frutto che contiene una elevata quantità di antiossidanti antiage e che prolungano l’abbronzatura come il beta-carotene, la vitamina C. Basta soltanto mezza papaya per darti il 150% della vitamina C di cui hai bisogno ogni giorno
Tag: papaya
Come ottenere un’abbronzatura perfetta con la papaya
La Papaya è un frutto che contiene una elevata quantità di antiossidanti come il beta-carotene e vitamine. che proteggono l’organismo dall’invecchiamento precoce. In commercio la papaya è prodotta dall’ Azienda agricola siciliana “Orto di Nonno Nino” che produce solo con metodo biologico succose, fragranti, deliziose papaye delle cv “Formosa”, dal gusto leggermente dolce con polpa corposa e succosa e “Solo” simile a una pera, con la buccia di colore giallo-verde e la polpa giallo-arancione o rosa, particolarmente adatta per dolci
Papaya: il gusto esotico in cucina
La papaya era definita da Cristoforo Colombo come il frutto degli angeli (per la dolcezza della sua polpa). E’ un frutto esotico ricco di vitamina A, C, E, K, e sali minerali, dalle benefiche proprietà antiossidanti, contrasta il colesterolo e, grazie alla papaina, enzima presente soprattutto nel frutto immaturo, è, al termine di un pasto abbondante, in grado di favorire la digestione. In Sicilia è prodotta in biologico dall’Azienda agricola “Orto di Nonno Nino”. Ecco delle golose ricette tutte da provare!
Papaya gourmand: dal risotto ai dolci, ecco l’ingrediente immancabile in cucina
Papaya: oltre a gustarla al naturale nelle insalate, ci sono ricette golose per rendere speciali le nostre colazioni. Un esempio? La papaya candita e il risotto di papaya. Ecco le ricette per pranzi gourmand o ottimi snack anche da utilizzare in aggiunta al muesli.
Papaya: il frutto esotico dalle mille proprietà, diventa anche gelato. L’esperienza dell’Azienda agricola “Orto di Nonno Nino” in biologico
La papaya dell’Orto di Nonno Nino, l’Azienda agricola siciliana premiata Best in Sicily conquista il primato per l’innovazione inventando anche un nuovo usto di gelato
Papaya: il frutto dalle mille proprietà. Studi scientifici a confronto
Il frutto acerbo della Papaya contiene molti più enzimi papaina, chimopapaina e papaialisozima rispetto al frutto maturo.
Le vitamine, i minerali e gli oligoelementi di cui la Papaya è ricca, svolgono la funzione di “coenzimi”.
I frutti di papaya sono ricchi di flavonoidi, vitamina C, oligoelementi con azione “coenzimatica” (magnesio, potassio, selenio, ferro, calcio in forma naturale biologica assimilabile), tiamina e papaina, principio ad attività proteolitica utile nei problemi digestivi e dell’apparato gastrico.