Rucola: l’insalatina più ricca di vitamina K

La rucola è una insalatina piccante molto apprezzata per la sua fragranza e il gusto un po’ amaro, ma è anche una delle più rustiche brassicaceae ( comprende cavoli e  broccoli) che cresce spontaneamente nelle aree del Mediterraneo. Ecco le proprietà e i metodi di coltivazione bio

Banana bread Veg : melting pot goloso e multivitaminico

Ricetta originale, semplice e veloce del banana bread: ottimo modo per far preparare una colazione sana per il tuo bimbo. La banana è il frutto più amato dagli sportivi, dolcemente zuccherino, quando è freddo è una vera delizia.

3 cibi della felicità: ingredienti del buonumore

Vi è una connessione tra alimentazione sana e il nostro benessere? Sicuramente, perche’ “Siamo fatti di ciò che mangiamo”. Una dieta composta da cibi freschi, naturali e pieni di nutrienti utili all’organismo rafforza il sistema immunitario e alimenta le funzioni vitali, così come l’umore e la capacità di gestire lo stress. Come spesso confermato da…

Agrumi, l’etichetta indica se puoi mangiare la buccia

Nelle etichette della frutta biologica o trattata solo con sostanze naturali vi è l’obbligo per le aziende produttrici di menzionare la possibilità di usare la buccia degli agrumi in cucina. Ma come identificare la dicitura corretta nelle etichette?

Origano: antistaminico naturale ed efficace

L’origano contiene l’acido rosmarinico, un decongestionante  in grado di inibire l’istamina, dà beneficio alle vie respiratorie colpite da irritazioni alla gola, bronchite, asma. E’ molto efficace per le allergie.

Ceci: superfood per diete veg

l cece (Cicer arietinum) è una leguminosa importante da consumare nelle diete vegetariane e dei celiaci poichè costituisce un’importante fonte di proteine alternative, fibre e minerali (calcio, magnesio, ferro fosforo, potassio), vitamine A, B1, B2,  B3. Impara a coltivarlo con la nostra guida bio

Agrumi: attenti alla buccia “non edibile”

Come capire se la buccia degli agrumi non puo’ essere mangiata? L’utilizzo del fungicida Imazalil sugli agrumi per conservarli più a lungo è nocivo per la salute. Ecco la guida alla lettura dell’etichetta

Cachi antistress: la dolcezza che idrata la tua pelle

I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale. Ottimi per la preparazione di una maschera rigenerante per la pelle del viso. In questo articolo vi diamo la ricetta passo passo

Papaya: il gusto esotico in cucina

La papaya era definita da Cristoforo Colombo come il frutto degli angeli (per la dolcezza della sua polpa). E’ un frutto esotico ricco di vitamina A, C, E, K, e sali minerali, dalle benefiche proprietà antiossidanti, contrasta il colesterolo e, grazie alla papaina, enzima presente soprattutto nel frutto immaturo, è, al termine di un pasto abbondante, in grado di favorire la digestione. In Sicilia è prodotta in biologico dall’Azienda agricola “Orto di Nonno Nino”. Ecco delle golose ricette tutte da provare!

Ortica: 3 idee per rimineralizzare il tuo organismo

L’ortica, Urtica dioica subsp. dioica e U. urens, è una pianta officinale ubiquitaria, dalle molteplici proprietà: tessili (se ne ricava un tessuto indistruttibile simile al lino), alimentari (tranne i semi), con interessanti applicazioni anche nella cosmesi naturale, documentate già negli antichi testi egiziani, greci e romani, un sapere che appartiene alla memoria collettiva, comprovato dai test di laboratorio condotti negli USA.