Salvia: guida alla coltivazione della pianta officinale che potenzia le funzioni cognitive e mitiga la sintomatologia dell’Alzheimer

La salvia, Salvia officinalis, è una delle specie aromatiche più popolari tipiche della macchia mediterranea, è la spezia essenziale per marinate, paste ripiene e per aromatizzare formaggi tipici.
Appartenente alla famiglia delle Labiatae e si presenta come un arbusto sempreverde:
Proprietà
Le sue foglie sono utili non soltanto per la loro fragranza caratteristica ma costituiscono un ottimo rimedio contro il mal di gola.
Da millenni, inoltre, la salvia viene utilizzata per migliorare la memoria e le funzioni cerebrali, per le patologie cardiache e per l’infertilità.

La scienza conferma ciò che gli antichi dall’era Biblica già sapevano.
Studi, pubblicati nel “Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics” e nel “Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics”, dimostrano che la salvia potenzia le funzioni cognitive e mitiga la sintomatologia dell’Alzheimer grazie all’ acido carnosico che previene la degenerazione delle cellule nervose e favorisce la protezione delle cellule cerebrali contro i danni causati dalla presenza massiccia delle proteine amiloidi riscontrate negli individui colpiti dalla sindrome di Alzheimer.
L’acido rosmarinico, presente anche nella salvia, possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie oltre alla capacità di arrestare la morte delle cellule nervose.
L’uso cosmetico è consigliato per sbiancare i denti, anche semplicemente strofinando una foglia fresca, e per l’azione estrogena che agisce efficacemente come anti–sudore.
L’infuso di salvia consente di restituire ai capelli il colore scuro.

La S. sclarea, dalle foglie cuoriformi e le infiorescenze azzurro- bianco, molto ricche di oli essenziali come la S. officinalis , entra nella composizione dei profumi e viene impiegata per aromatizzare il Vermouth e il moscato.La salvia è controindicata a chi soffre di nervosismo e alle donne durante i mesi di allattamento. L’olio essenziale, anche a piccole dosi, può causare crisi epilettiche. Il ferro non deve mai venire a contatto con la salvia.

Caratteri botanici:
E’ una specie arbustiva poliennale che può vegetare oltre i 6 anni.
I fusti sono verdi e, a maturità, legnosi, a sezione quadrangolare, molto ramificati.
Le foglie, ricche di oli essenziali dal particolare profumo, sono lanceolate, grigio-verdi dai bordi dentellati, con la pagina superiore morbida e quella inferiore ruvida e con nervature evidenti.
I fiori di S. officinalis, molto melliferi, sono ermafroditi, blu-violetti e sbocciano in primavera nella parte terminale dello stelo.
Esigenze ambientali:
Nei paesi a clima mite, fino ai 900 m di altitudine, forma dei veri e propri cespugli se esposta in pieno sole.
La Salvia preferisce terreni leggermente calcarei e sciolti, molto permeabili , ben drenati.
Si può coltivare anche in vaso, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione ed un’altra.
Propagazione:
La moltiplicazione tramite talea erbacea viene effettuata prelevando in luglio-agosto segmenti di stelo lunghi circa 7-8 cm, da piantate in letto freddo di torba e sabbia in parti uguali, si fanno svernare in cassone e si trapiantano in pieno campo nell’aprile successivo.
Nelle zone a clima mite le talee si mettono direttamente a dimora nel periodo autunno-invernale (ottobre-gennaio).
Viene considerata una specie poco esigente, per cui sarà necessario, all’impianto, soltanto l’interrimento di letame maturo o sostanza organica compostata e di guano.
L’irrigazione è necessaria soltanto il 1° anno.
In giugno si esegue la raccolta dei fiori a 10-20 cm sotto di essi, mentre gli apici degli steli con foglie si raccolgono evitando di tagliare la parte legnosa perché cicatrizza male.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Foto: www.lorenzavicentini.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...