Le api, bioindicatori ambientali

Le api sono sentinelle assolutamente attendibili e offrono un servizio chiave per gli ecosistemi come bioindicatori ambientali.

Nelle abituali perlustrazioni di andata e ritorno di ogni alveare, 10.000 bottinatrici, delle quali ognuna visita giornalmente un migliaio di fiori, coprono un’area di circa 7 chilometri quadrati, inesauribili nel bottinare nettare, polline, melata e acqua trattenendo nel loro corpo rivestito di peli materiali di diversa natura con cui vengono a contatto, dal suolo alla vegetazione, dall’acqua all’aria.

Gli inquinanti da pesticidi e da metalli pesanti, materiali e sostanze con cui entrano in contatto sono intercettati dalle api grazie alle caratteristiche biologiche, morfologiche, fisiologiche ed etologiche e portati nell’alveare insieme al polline, al nettare bottinato nei fiori e alla melata succhiata agli afidi.

La percentuale di mortalità da pesticidi e i residui di altri agenti inquinanti che si possono comparare nel loro organismo o nei prodotti degli alveari, consentono di valutare i livelli di contaminazione ambientale.

Uno dei rapporti presentati da GreenPeace imputa ad alcuni pesticidi il fattore principale della drastica diminuzione di popolazione di questi indispensabili insetti.

Eppure 43 formulati la cui composizione è basata sul principio attivo imidacloprid, altamente inquinante, sono ancora in commercio nonostante sia stato accertato che causa la morte delle api

Il pesticida Sulfoxaflor, a base di neonicotinoidi vietato negli Stati Uniti, è stato invece autorizzato dal parlamento europeo anziché essere vietato.

I neonicotinoidi agiscono sul sistema nervoso degli insetti e sono una concausa della moria delle api.

La costante moria di api e di altri insetti dediti all’impollinazione, mette a rischio il 75% delle colture con una riduzione drastica della produzione di frutta e verdura.

L’agricoltura biologica e biodinamica bandisce ogni pesticida e svolge un ruolo molto importante non solo nella salvaguardia delle api ma dell’intero ecosistema.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Foto:http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/10-piante-da-coltivare-per-attirare-le-api-e-nutrirle

 

Lascia un commento