Glifosato: il pesticida più usato al mondo. Potenzialmente cancerogeno?

L’uso degli erbicidi, riconducibili soprattutto al principio attivo noto come glifosato, prodotto di cui la Monsanto ha detenuto il brevetto esclusivo fino al 2001, ha conosciuto un boom correlato con le piante ogm che hanno incorporato la resistenza a questo erbicida ed è oggi commercializzato sotto diversi nomi da diverse case produttrici; viene abbondantemente impiegato…

La questione delle quote latte: nuove prospettive di produzione bio

La zootecnia da latte siciliana contribuisce nell’ambito dell’economia agricola regionale con circa 160 milioni di euro annui. Attualmente la struttura produttiva zootecnica isolana è basata su piccole e medie-imprese che, per gli effetti incontrollabili e difficilmente governabili della elevata incidenza dei costi di produzione, della crescente pressione fiscale e contributiva, della persistente mancanza di “liquidità”,…

Sarchiatrici innovative: un orto sempre più bio

Per estirpare le malerbe consentendo una distanza tra le file nelle colture ortive più stretto sono state recentemente prodotti  nuovi modelli di sarchiatrice che consentono di risparmiare fino al 60% dei costi considerando la possibilità di omettere uno o più trattamenti di diserbo compiuto con mezzi chimici detti erbicidi. L’esecuzione della sarchiatura a macchina presuppone la…

Vigneti a conduzione bio: consigli per una efficace concimazione organo-minerale con componente umica

Recenti studi nel settore viticolo, eseguiti su itinerari di fertilizzazione differenziata, condotte nel corso dell’ultimo quinquennio da alcuni centri del Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) e dalla Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige, hanno riconosciuto una relazione tra la concimazione organo-minerale con componente umica di acido fulvico, di…