Come orientarsi tra oli extra vergine di oliva venduti a pochi euro al litro sugli scaffali dei supermercati o venduti sfusi?Un olio extravergine di oliva possiede caratteristiche peculiari di prim’ordine: acidità massima dello 0,6%, densità media, bassa percentuale di grassi che ne portano il punto di fumo ad oltre 200 gradi. Ecco la guida per una scelta consapevole
Tag: olio evo
Olio extravergine, l’antiage che non ti aspetti
L’olio extravergine di oliva è ricco di sostanze protettive, che agiscono in sinergia e difendono la nostra pelle dai radicali liberi e ossidazione. E’ importantissimo consumarlo ogni giorno, bastano 5-6 cucchiaini al giorno, aggiungendo un cucchiaio di olio di semi non raffinato( ad esempio di lino o vinaccioli). E’ consigliabile non consumare oli raffinati e/o…
Maschera capelli doposole bio al miele e olio evo
Ricetta per realizzare una maschera idratante intensiva per capelli sfibrati. Da spalmare sulle lunghezze, un’ora prima di un leggero shampoo, migliora visibilmente i capelli spenti e aridi che ritrovano luminosità e turgore.
Proprietà cosmetiche dell’olio evo
L’olio d’oliva ottenuto con la spremitura delle olive sane, grazie all’elevato contenuto di polifenoli, squalene, vitamine A, E, acidi grassi monoinsaturi (palmitico, linolenico, oleico, stearico, miristico), previene l’invecchiamento prematuro: ecco perché in tutte le culture dall’antichità ai nostri giorni è l’ingrediente principale della dieta mediterranea e la base di prodotti cosmetici finalizzati alla rigenerazione del cuoio capelluto e alla…
Olio: con prezzi alle stelle si produce in casa quello “espresso”
Dopo l’innalzamento dei prezzi dell’olio era prevedibile che l’idea di produrre l’olio in casa diventasse un sogno per molti italiani.
Ecco che una nuova start-up italiana Revoilution ha inventato il frantoio portatile.
Di cosa si tratta? E’ un piccolo robot da cucina che attraverso l’impiego di cialde (cubetti di polpa d’oliva) consente di produrre un “olio espresso”.
“Olio d’oliva italiano”: occhio all’etichetta. Nel 70% dei casi si tratta di olio comunitario con presenza d’olio italiano
L’Italia produce la metà dell’olio necessario al consumo interno e, in un decennio, hanno chiuso i battenti più di 200.000 piccole aziende olivicole italiane così che il divario con Francia, Germania e Spagna