Il quarto appuntamento del Progetto ”SikElia: cultura e gusto al Parco Uditore” dal titolo “La rivincita dei grani antichi” si svolgerà il prossimo sabato (2/4) al Parco Uditore a Palermo dalle ore 10 alle ore 12, a cura del Parco Uditore in collaborazione con lamentapiperita.com, sito specializzato in approfondimenti su agricoltura, giardinaggio e benessere naturale.
I contadini che si dedicano alla coltivazione biologica di grani antichi si trovano a dover affrontare le pressioni delle multinazionali promotrici della monocoltura e della diffusione dell’impiego di grano geneticamente modificato, ingegnerizzato per crescere con erbicidi a base di glifosato e di altri pesticidi.
Salvaguardiamo le proprietà nutrizionali e il sapore tipico dei grani antichi autoctoni come il farro monococco, il grano duro Timilia, il Solina, il Russello, il Percia Sacchi, il Maiorca ed il Biancolilla.
Esperti, aziende agricole e chef metteranno a disposizione le proprie conoscenze per dar vita ad un dibattito volto a far conoscere le caratteristiche e le proprietà dei grani antichi siciliani, da proteggere e valorizzare portandoli ogni giorno sulle nostre tavole.
Al dibattito interverranno: Arturo Genduso, Carlo Borgione per Slow Food Palermo, Ambrogio Vario, Andrea Busalacchi, Azienda agricola Pullarà.
Durante l’incontro ci sarà un laboratorio gustoso per gli amanti della pizza a cura di Ron Pizza&Putia e per i più piccoli un laboratorio di cucina creativa dedicato alla pasta fresca a cura delle “Streghe in cucina”.
A tutti i partecipanti sarà offerto una golosa degustazione.
Il Progetto SikElia è patrocinato da Slow Food Palermo con la collaborazione della Tavola Italiana.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/838673379592864/
Dott.ssa Stefania Mangiapane