Grani antichi: la varietà Cappelli. Caratteristiche e proprietà

La varietà Cappelli, selezionata dallo scienziato Nazareno Strampelli a partire dalla varietà tunisina “Jean Rhetifah”, deve tale nomenclatura in memoria del senatore che a Foggia mise a disposizione del ricercatore la Masseria Manfredini per le attività di sperimentazione.

Questa varietà di grano molto proteica, abbondantemente utilizzata negli incroci e coltivata ormai da decenni, ha contribuito alla crescita della cerealicoltura Italiana creando i presupposti per il miglioramento genetico moderno del grano duro.

E’, infatti, presente nella genealogia di quasi tutte le varietà moderne e alimenta una filiera dedicata alla pasta di nicchia all’interno di un mercato agroalimentare di alta qualità.

Il mantenimento in purezza è assicurato dal Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del CREA di Foggia, che fornisce il seme certificato secondo la legislazione sementiera.

La Sicilia, per le condizioni pedoclimatiche, consente la coltivazione biologica del grano duro con pregevoli risultati agronomici, soprattutto se inquadrato in un contesto aziendale dove è presente l’allevamento in modo da sfruttarne le sinergie.

Il settore dove i granicoltori siciliani possono egregiamente essere competitivi questo è il biologico.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Foto: www.aicapi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...