Pane bianco: Coldiretti avverte“In Italia può essere consumato anche dai bambini ciò che in Canada non va bene neppure per gli animali”

Un seme di grano è composto da tre parti: il germe del grano altamente nutritivo, la crusca e l’endosperma in una proporzione perfetta di proteine, enzimi, grassi, vitamine e minerali preziosi per un’alimentazione sana e completa.

La farina bianca raffinata comunemente presente sulle nostre tavole sotto forma di pane, pasta e dolci, ha soppiantato in sessant’anni le farine integralisovraccaricando l’alimentazione di calorie vuote perché privata dei preziosi acidi grassi insaturi, della crusca persa con la fresatura, degli enzimi, di tutta la vitamina E eliminata con la rimozione di germe di grano, del 50% del calcio, del 70% del fosforo, dell’80% del ferro, del 98% del magnesio, del 75% del manganese, del 50% del potassio, del 65% del rame, dell’80% della vitamina B1, del 60% della vitamina B2, del 75% della vitamina B3, del 50% della vitamina B5, e del 50% della vitamina B6.

Per evitare che si deteriori nel lungo periodo, viene sottoposta ad una serie di lavorazioni in cui si utilizzano vari agenti chimici, alcuni dei quali nocivi per la salute ed è manipolata così tanto da generare, per reazione chimica del diossido di cloro con il glutine, un sottoprodotto tossico chiamato alossano, usato per indurre il diabete in cavie da laboratorio.

Il Prof. Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di sinergia tra alimentazione e tumori, Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva dell’Istituto dei tumori di Milano ritiene la farina 00, al pari dello zucchero, uno dei peggiori nemici della saluteOspite della trasmissione televisiva “le invasioni barbariche“ su La7, definisce “porcherie” i cibi industriali, i junk food e le bevande zuccherate principali cause dell’obesità per i nostri bambini e negli adulti. Le patatine fritte sono l’alimento che più di tutti fa ingrassare, subito dopo le patate, le carni conservate, la Coca Cola”.

Ha dichiarato di essere pienamente d’accordo che questi cibi spazzatura dovrebbero essere tassati come in Francia e con i soldi della tassazione“incentivare l’industria finalmente a promuovere cibo sano, a produrre cibo sano, a pubblicizzare cibo sano. Io non ho la televisione in casa. Mentre vi aspettavo ho visto della pubblicità quì alla televisione su quattro cibi di cui tre cibi spazzatura. La potenza del messaggio televisivo è clamorosa. C’erano anche cibi per bambini! Noi stiamo avvelenando i nostri bambini. Stiamo causando un disastro epocale, nel senso che le malattie croniche stanno aumentando. Negli Stati Uniti il Ministro dell’agricoltura americano ha emesso una direttiva per le ristorazioni scolastiche. In questa direttiva c’è scritto che non devono esserci delle farine raffinate o cereali raffinati nell’alimentazione dei bambini. Entro i prossimi due anni tutti i prodotti a base di cereali nell’alimentazione scolastica dovranno avere come primo ingrediente cereali integrali. Si stanno accorgendo e hanno saputo leggere gli studi fatti. Non sono abbastanza recenti gli studi veramente solidi che dimostrano la responsabilità del cibo spazzatura nella prevalenza dell’obesità: solo degli ultimi dieci anni. Il pane bianco fatto con farine raffinate e tutti i prodotti come merendine, patatine sono cibo spazzatura. Dobbiamo essere informati e dobbiamo avere la libertà di scegliere un’alternativa e quest’alternativa deve essere disponibile. Oggi per molte persone l’alternativa non è disponibile perché i bambini mangiano a scuola una merda nelle mense e mangiano della merda e poi la gente vede la televisione e dice: com’è buona quella merda lì!”.

Il chimico Marco Bianchi impegnato nel programma “Tesoro, salviamo i ragazzi!”, in onda su FOX afferma: ”Un bambino su quattro è sovrappeso. In Italia uno su dieci è obeso e il 50% di bambini sovrappeso hanno già un fegato abbastanza sofferente. Tutto questo è dovuto a un’ignoranza sul cibo imposta dai genitori ovviamente. Il bambino non fà che essere una spugna delle abitudini dei genitori che non vogliono neanche informarsi. Pubblicizziamo cibi sani che fanno la prevenzione che parte dalla tavola.”

Coldiretti denuncia che “In Italia può essere consumato anche dai bambini ciò che in Canada non va bene neppure per gli animali”.

Analisi di laboratorio hanno riscontrato nel pane bianco una combinazione di sostanze chimiche che sono utili solo per chi produce il pane o la pasta e precisamente:

  • diossido di cloro come conservante e sbiancante ma dannoso per la flora intestinale e usato anche nei detergenti,
  • glicolpropilene utile per mantenere più a lungo il colore del pane ma usato anche come anticongelante,
  • alluminio, non tossico al tatto, ma dannoso per il sistema nervoso centrale se ingerito,
  • gesso bianco (sin. solfato di calcio) aggiunto perché è più facile mescolare gli enormi impasti industriali da infornare,
  • propionato, antimuffa, ma distrugge gli enzimi preposti all’assimilazione del calcio,
  • monogliceridi e digliceridi,
  • stearoil-2-lactilato di sodio,
  • azodicarbonamide,
  • diacetil,
  • soia in polvere,
  • farina di pesce,
  • farina di ossa,
  • fosfato di ammonio,
  • bromato di calcio,
  • azodicarbonato,
  • polisorbato 60,
  • perisolfato, un composto chimico che distrugge quel che rimane delle vitamine e converte il calcio in ossido di calcio non assimilabile dall’intestino umano.

E’ noto che la carenza di calcio e magnesio organici insieme all’accumulo di metalli pesanti quali alluminio nei tessuti di fegato, ossa, polmoni, tiroide e cervello (siti in cui si immagazzinano di più) possono innescare patologie come l’Alzheimer.

In più, a differenza dei lieviti naturali, lieviti chimici usati nelle panificazione e ormai diffusamente utilizzati sono composti da bromuro di potassio, alluminio, cloruro di ammoniaca, cloruri e altre porcherie poco salutari per il consumatore abituale di pane.

Le farine integrali di tipo 1 o di tipo 2 a seconda di quanto sono setacciate, ottenute da varietà antiche coltivate con metodi biologici o biodinamici, sono indubbiamente nutrienti e salutari, anche se non possono essere conservate troppo a lungo. Si trovano facilmente nei negozi bio diffusi ovunque, per cui basta provarle per rendersi conto delle differenze.

 Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Foto: http://www.eticamente.net/9872/pane-bianco-perche-e-dannoso-per-la-nostra-salute.html

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...