Il taràssaco comune (Taraxacum officinale) asteracea nota nella fitoalimurgia (la disciplina che si occupa di ricercare in natura quanto può essere utile nel caso di necessità alimentare), molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese e nella medicina dei nativi americani e oggi relegata tra le erbacce da estirpare nelle coltivazioni, è stata rivalutata sia nelle metodologie di ripristino dei suoli in biodinamica che a livello medico. Il Dipartimento di Chimica e Biochimica dell’Università di Windsor in Ontario ha ultimamente dimostrato in uno studio del professor Siyaram Pandey pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine che l’estratto di radice di tarassaco può indurre la morte delle cellule del melanoma umano senza effetti collaterali, con apoptosi totale entro 48 ore, mentre le cellule sane sono rimaste integre.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
FOTO: http://casa.atuttonet.it/images/2009/04/fiori-dente-di-leone-tarassaco-600×526.jpg