Con i primi freddi inizia la stagione influenzale che quest’anno potrebbe essere più intensa. Allora sarà opportuno rinforzare le difese immunitarie esponendosi al sole almeno 20 minuti al giorno (studio del Dr. Mitsuyoshi Urashima, Divisione di Epidemiologia Molecolare nel Dipartimento di Pediatria presso la Università di Medicina di Minato-ku a Tokyo, pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition) e alimentandosi con cibi freschi provenienti da aziende locali che pratichino agricoltura biologica.
Fin dagli albori della “vita” sulla Terra i batteri ne hanno fanno parte e contribuiscono alla microflora intestinale nel sistema digerente dei viventi; tuttavia la costante esposizione dell’uomo agli antibiotici che uccidono anche i batteri “buoni” ha scatenato l’impennata di superbatteri resistenti a un numero crescente farmaci antibiotici.
Occorre ricordare allora il potere risolutivo del miele con la combinazione di polifenoli, perossido di idrogeno e l’effetto osmotico in grado di uccidere i batteri; potenziato dall’aggiunta del succo e dell’epicarpo del limone grattugiato diventa un potente antibiotico naturale che rinforza anche le difese naturali dell’organismo.
Insieme all’aglio, importante antibiotico, antivirale e antimicotico, è imbattibile nel prevenire e combattere le complicazioni influenzali.
Si menziona uno studio dell’Università Salve Regina a Newport, Rode Island, nel quale la Dott.ssa Susan M. Meschwitz, alla 247a Assemblea nazionale della American Chemical Society, ha affermato: “La proprietà unica di miele risiede nella sua capacità di combattere le infezioni su più livelli, rendendo più difficile ai batteri di sviluppare resistenza “.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
FOTO: http://www.tuttogreen.it/wp-content/uploads/2014/11/shutterstock_217739755.jpg