Ecco i golosi appuntamenti di questo mese:
Sagra della Castagna a Mezzojuso (PA), 28-29-30 Ottobre 2016
Sagra della Castagna ad Antillo (ME) dal 29 al 30 ottobre 2016
Festa della castagna e del fungo porcino di San Martino al Cimino (VT) 15 -16 e 22 e 23 ottobre2016
Sagra della Castagna a Trecchina (PZ) 15-16-23 Ottobre 2016.
Nel periodo autunnale le ore di luce diminuiscono progressivamente, le temperature oscillano con sbalzi termici anche di 10°C e gli indici pluviometrici in costante aumento mettono a dura prova il nostro sistema immunitario come pure l’umore; tuttavia la natura ci offre alimenti in grado di sostenerci efficacemente durante questa fase di adattamento del nostro organismo.
Un esempio è il frutto tipico dell’autunno: la castagna, ricca di oligoelementi, fibre, glucidi, amidi, vitamine, è uno straordinario ricostituente e rivitalizzante; la farina di castagne è ricavata per macinazione meccanica praticamente a freddo le cui molecole conservano principi nutritivi che favoriscono l’appetito e l’aumento di peso.
Il castagno forniva in passato, con le castagne, un ottimo alimento popolare molto apprezzato dalle popolazioni di montagna, notoriamente forti e vigorose, che contribuivano a tutelare i boschi e i suoli dei quali oggi, purtroppo si continua a perpetrare un uso sconsiderato con conseguenti rischi idraulici e attuando politiche che, ovviamente, hanno ben poco a che vedere con quelle dinamiche virtuose.
A tal proposito si sottolinea che i piani pluriennali di finanziamento per mettere in sicurezza il territorio non possono prescindere da una cultura di protezione civile magari creando le condizioni favorevoli per incentivare i giovani a vivere come comunità montane così che la tutela dell’ambiente sia correlato allo sviluppo economico.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: www.festivaldellesagre.it