L’EFSA, European Food and Safety Authority, ha riconosciuto nel 2011 l’azione di contrasto svolta dall’idrossitirosolo, presente nelle olive, contro l’ossidazione LDL, e quindi contro il processo anti-age e responsabile della formazione del trombo e della patologia arteriosclerotica.
Da questo importante risultato, è nato il Progetto di Bioenutra, una start up innovativa che ha l’obiettivo di ottenere dagli scarti delle olive un estratto ricco di principi attivi polifenolici, utilizzata per la produzione di cosmetici eco-friendly.
La spinta ecosostenibile ha portato già nel 2014, anno di fondazione, alla produzione del primo sottoprodotto di origine naturale: l’acqua di vegetazione.
Frantoi e aziende agricole, quindi, potrebbero trovare una soluzione per i problemi legati allo smaltimento delle acque di vegetazione generate dalla produzione dell’olio extra vergine di oliva creando reti che assolvano a ridurne i costi e creare innovazione.
Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto: http://www.ingredientegiusto.it/tag/polifenoli/