Il periodo dell’anno a feste concluse per prenderci del tempo per assaporare e riscoprire gusti nuovi.
Il farro, i funghi porcini e i gherigli di noci. Un tocco di panna e il sugo è pronto. Non potrebbe esserci abbinamento migliore oggi.
Il farro (Triticum monococcum, T. dicoccum e T. spelta) è il più antico e alto frumento dalle ottime proprietà nutrizionali (100 g apportano circa 340 Kcal), il più proteico dei frumenti ma con meno glutine di tutti.
Ha buone percentuali di vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6), vitamina A, Vitamina E, vitamina K, minerali (ferro, calcio, potassio, zinco, magnesio, selenio rame, fosforo e sodio) ed è l’unico a contenere l’amminoacido essenziale metionina oltre ad arginina, leucina, triptofano, cistina, tirosina e fenilalanina.
Non è solo sano, ma anche buonissimo.
Per riscoprire il gusto di questo grano antico abbiamo preparato una ricetta utilizzando un ingrediente principe: le tagliatelle di farro .
Perché le abbiamo scelte:
Le tagliatelle di farro sono prodotte solo con la varietà Tritticum dicoccum. E’ preferibile scegliere una marca che coltiva farro Made in Italy.
Mantengono la cottura e sono adatte anche alla ristorazione. Una alternativa valida alla pasta di semola tradizionale.
Una pasta gradevolmente ruvida e porosa, ideale per assorbire ed esaltare i sughi.
Ecco la nostra ricetta: Tagliatelle ai funghi porcini e noci
Per 4 persone
Ingredienti:
- 400 g di tagliatelle di farro
- 350 g di funghi porcini freschi
- 7 noci
- 30 g di burro
- 1 cipolla dorata
- 1/4 l scarso di panna fresca
- 50 g pomodorini datterino
- Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- pepe
Preparazione:
Fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine di oliva.
Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti. Fateli rosolare in padella con un pizzico di sale.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in un tegame assieme al burro. Mondate i funghi e tagliateli a piccoli pezzetti, uniteli alla cipolla appena imbiondita e fateli cuocere. A fine cottura aggiungete la panna e incorporate i gherigli di noci tritati ed i pomodorini.
Fate bollire l’acqua in una padella capiente. Salate, versate le tagliatelle e portate a cottura.
Scolate la pasta al dente e conditele con questo gustoso sughetto a cui aggiungere un pizzico di pepe.
Un tocco in più? Accompagnatele con pecorino o provola fresca grattugiata.
Buon appetito J
Cucinare è un’arte. Proprio per questo in questa rubrica, per ogni ricetta abbiniamo, come sfondo al prodotto scelto, un’opera d’arte. Questa settimana omaggiamo il quadro “ Gaia” realizzato con tecnica acrilico su tela, cm. 40 X 40 realizzato da Stefania Mangiapane.
Articolo e foto a cura di Stefania Mangiapane