Utilizzando le specie giuste, sono sufficienti pochissime annaffiature di soccorso per garantire il corretto attecchimento. Occorre scegliere vasi di medie dimensioni, non inferiori a 35-50 cm, raggruppandovi armoniosamente arbustive ed erbacee. All’impianto interrare una piccola percentuale di letame in pellet e terriccio sufficiente disponendo le piante con il colletto a livello del terreno e intorno pacciamare con residui vegetali triturati.






Quali sono le specie resistenti alla siccità?
Gazania, Cineraria, Aloe arborescens, Crassula arborescens, C. ovata, Freesia refracta e ibridi , Bougainvillaea, Pomelia, Hybiscus, Pancratium maritimum, Thymus, Helichrysum italicum, Escallonia macranta, Lavandula stoechas, Origanum, Alyssum saxsatile, Hypericum aegypticum, Capparis spinosa, Lippia repens, Carprobotus edulis, Plumbago auricolata, Convolvulus cneorum, Drosanthemum, Cistus salvifolius, Rosmarinus prostatus, Yucca filamentosa e Y. flaccida.
Buona estate a tutti!
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: pexels.com
