Pelle di seta con l’olio di rosa mosqueta

La rosa rubiginosa, conosciuta come rosa mosqueta, è una pianta dal profumo intenso che in inizio primavera produce dei frutti, detti drupe, che vengono fatti essiccare in forni appositi e dai semi si ricava l’olio, tramite un processo di estrazione a freddo.

Un’olio formidabile per la cura della pelle e con potenti proprietà anti-age.

Innanzitutto è ricchissimo di vitamina A, che aiuta le pelli grasse a seboregolarizzarsi e rigenerarsi.

Ma non solo. E’ ricco  sostanze idratanti come l’acido linoleico, un acido grasso omega-6, e di acido oleico, omega-9.

Proprio questi componenti  combattono l’invecchiamento precoce e i danni causati dal Sole.

Per le donne in dolce attesa può sostituire l’olio di mandorle per prevenire e curare le smagliature o assottigliare eventuali cicatrici.

Se la vostra cute è poco idratata o presenta forfora, può essere usato come massaggio pre-shampoo, per idratarla a fondo, per alleviare eventuali pruriti, nonché per curare i più comuni disturbi dell’epidermide, come acne, eritemi, psoriasi, eczemi, dermatite, iperpigmentazione, invecchiamento precoce e ustioni.

Dove trovarlo?

In erboristeria o in negozi biologici.

Consigliamo di acquistarlo puro al 100% e certificato da agricoltura biologica.

E’ opportuno tenerlo in frigo.

Anche se rispetto ad altri olii per uso cosmetico è un po’ più costoso, è importante precisare che basta una piccolissima quantità per lasciarvi una pelle di seta.

A cura della Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto:

http://umicabio.weebly.com/rosa-mosqueta.html

http://www.esteticaelavoro.it/oliorosamosqueta.html

 

 

Lascia un commento