Il programma di lavoro annuale della Commissione per il 2016, adottato in data 13 ottobre 2015, stabilisce i dettagli per la concessione del cofinanziamento nonché le priorità per le azioni nell’ambito delle proposte di programmi semplici e programmi multipli nel mercato interno e nei paesi terzi.
Il suddetto invito prevede come priorità per le proposte i programmi multipli per il mercato interno o per i paesi terzi.
L’obiettivo dei programmi nei paesi terzi è potenziare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, valorizzarne l’immagine e aumentarne la quota di mercato nei suddetti paesi destinatari.
Di converso, i programmi nel mercato interno hanno come obiettivo il rafforzamento della consapevolezza e del riconoscimento dei regimi di qualità specifici dell’Unione e mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola dell’Unione.
Nello specifico, trattasi di sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere degli animali, rispetto dell’ambiente e sostenibilità, sottolineando le caratteristiche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente per quanto riguarda la qualità, il sapore, la diversità e il retaggio tradizionale.
I risultati auspicati? L’aumento del livello di riconoscimento del logo associato ai regimi di qualità dell’Unione da parte dei consumatori europei ed il rafforzamento della competitività e del consumo dei prodotti agricoli e alimentari dell’Unione e delle rispettive quote nel mercato interno.
Ecco tutti i dettagli:
Ambito: Agricoltura
Applicazione: Comunitario
Beneficiari: persone giuridiche o altre entità non aventi personalità giuridica in conformità al rispettivo diritto nazionale, purché i loro rappresentanti legali abbiano la capacità di assumere impegni giuridici in nome dell’entità e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’Unione equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche
Oggetto: programmi semplici di promozione prodotti agricoli nel mercato interno e nei paesi terzi
Agevolazione: 70% – 85% dei costi ammissibili del programma
Scadenza: 28 aprile 2016
Link utile:
Articolo e foto: Dott.ssa Stefania Mangiapane