Il quinto appuntamento del Progetto ”SikElia: cultura e gusto al Parco Uditore” dal titolo “Salviamo le api” si è svolto lo scorso 16/4/2016 al Parco Uditore in collaborazione con lamentapiperita.com, sito specializzato in approfondimenti su tematiche ambientali ed agro-forestali.
Conoscere le api, i loro prodotti e le tecniche di apicoltura urbana legate anche alla permacoltura, questi gli obiettivi del dibattito al quale sono intervenuti: Giovanni Caronia – apicoltore, Carlo Amodeo di Apicoltura Amodeo Carlo, Danilo Colomela, Rosalba Brigantino di Azienda Apistica Correnti e Rossella Sucato.
Dagli anni novanta la salute delle api (molto sensibili agli anticrittogamici, ai diserbanti e agli insetticidi) è in pericolo, anche per l’incremento dei pesticidi tossici, creati da aziende e colossi multinazionali.
L’uomo ha esercitato un intervento sempre crescente all’interno dei cicli naturali, rendendo sempre più delicato e problematico il suo rapporto con la natura, un rapporto che richiede necessariamente una visione globale e non parziale della realtà e dei vari settori d’intervento, poiché gli equilibri all’interno dell’ecosistema sono tali che non si può intervenire su un settore senza apportare modifiche negli altri.
In molte zone del Paese, in seguito alla meccanizzazione e alla specializzazione colturale, si è sviluppata la monocoltura e l’agricoltura intensiva che, modificando interi ecosistemi, ha comportato la riduzione delle varietà floreali insieme alla necessità di un uso massiccio e a volte indiscriminato di diserbanti e pesticidi anche durante il periodo della fioritura con conseguente moria di interi apiari.
Il Progetto “SikElia” è patrocinato da Slow Food, con la collaborazione della Tavola Italiana.
Grazie al coinvolgimento dei cittadini, esperti ed Associazioni è stata un’occasione di incontro tra culture e colture differenti per educare ad un rapporto più consapevole con l’alimentazione, il rispetto della natura e il benessere degli animali nonché la promozione, diffusione di buone pratiche e lo sviluppo di progetti educativi capaci di far comprendere e rafforzare la relazione tra ciò che siamo e ciò che mangiamo.
Di seguito il video del dibattito, le cui riprese sono state curate da Valerio Albano:
https://www.youtube.com/watch?v=oeRA4FWt-4c
Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto: Lidia Santomauro