Il 75% del miele nelle grandi distribuzioni è un mix di zuccheri artificiali. Allarme dei consumatori

Gli antichi romani usavano il miele per curare le ferite e impedire le infezioni grazie alle note proprietà antisettiche e antimicrobiche.

Il miele biologico crudo contiene vitamine A, B, C, E, K, ferro, iodio, rame, silicio, cromo, manganese, glucosio, fruttosio, acqua, polline, olii volatili, e poi acido formico, germicidina e perossido di idrogeno che, insieme all’elevata concentrazione zuccherina e al pH acido, ne fanno un eccellente antibatterico contro infezioni, ulcere intestinali e malesseri di natura epatica.

Il famoso studio della Dott.ssa Susan M. Meschwitz, Ph.D. all’Università Salve Regina a Newport, Rode Island, esposto all’Assemblea nazionale della American Chemical Society attesta che il miele grezzo è uno dei migliori antibiotici naturali: “La proprietà unica di miele risiede nella sua capacità di combattere le infezioni su più livelli, rendendo più difficile ai batteri di sviluppare resistenza

E’ stato dimostrato, infatti, che il miele biologico crudo ha i più alti livelli di antiossidanti e proprietà curative rispetto a quello prodotto su larga scala che troviamo sugli scaffali dei supermercati, artificialmente lavorato, pastorizzato pressurizzato, diluito e filtrato (ricerca del Food Safety News condotta in diversi punti vendita di miele straniero analizzati presso la Texas A&M University Vaughn Bryant), nel quale sono assenti nutrienti e microscopiche particelle di polline che caratterizzano, secondo produttori esperti e la World Health Organization, il miele autentico identificabile. E’ stato appurato, invece, che il miele acquistato da cooperative e mercati contadini conteneva l’intera quantità di polline originale.

I mieli importati dalla Cina e dall’Asia risultano diluiti con sciroppo di fruttosio derivato dal mais, vari dolcificanti artificiali e antibiotici.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

 

FOTO http://winesurf.it/img_notizia/1658/honeygold.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...