Agroalimentare settore di eccellenza: nasce il “Sanlorenzo Mercato Scienze e tecniche agroalimentari”

Il “Fatto Alimentare” ha analizzato 104 prodotti scoprendo irregolarità e frodi di ogni tipo ai danni dei consumatori.

Reactive Red 195 in concentrato di frutta proveniente dal Messico; infestazione da parassiti Anisakis in rana pescatrice refrigerata dalla Francia, prodotti alimentari industriali italiani con abbondanza di antibiotici e ormoni nelle carni, tracce di oli minerali (Moh) nelle barrette di cioccolato Kinder Ferrero, dei cioccolatini alle nocciole Fioretto di Lindt e dei biscotti al cioccolato Sun Rice di Rübezahl, additivi chimici a fiumi, contaminazione di “Escherichia coli” nei mitili, frammenti di vetro in ravioli ai funghi, aflatossine nel Grana Padano, residui di tau-fluvalinato e cloramfenicolo in propoli crudo dalla ex jugoslava Repubblica di Macedonia, di ocratossina A in miscele di caffè tostato italiano, couscous con muffe e tanto altro è stato segnalato al Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (https://webgate.ec.europa.eu/rasff-window/portal/?event=SearchByKeyword&NewSearch=1&Keywords=italy).

Eppure è noto che gli idrocarburi saturi (Mosh) si accumulano nei tessuti umani, nel fegato, e gli idrocarburi aromatici (Moah) sono genotossici così come gli additivi e i conservanti chimici.

 

COME DIFENDERSI

Bisogna imparare a “nutrirsi” anziché ingurgitare cibi tossici industriali, trovare il tempo per tornare all’antica arte di cucinare da se alimenti biologici freschi di sicura provenienza.

Enzo Bianchi uno dei piu’ autorevoli ricercatori sulle scienze gastronomiche afferma che “Il mondo e’ stato creato per l’umanita’ e l’umanita’ per il mondo: ecco perche’ il cibo e’ al cuore della vita secondo lo Spirito. Non e’ possibile vita spirituale senza consapevolezza del cibo”.

A Palermo il rettore dell’Università Fabrizio Micari e il professore Paolo Inglese hanno inaugurato “Sanlorenzo Mercato Scienze e tecniche agroalimentari” che risponde alle richieste di figure professionali dalle aziende agricole siciliane e orienta i consumatori, grazie ai tirocinanti, a una spesa consapevole: “A partire da gennaio 2017 SanLorenzo Mercato attiverà due tirocini curriculari retribuiti per gli studenti coinvolti nel progetto per la spesa consapevole“.

E’un corso di laurea finalizzato a far trovare occupazione nel proprio territorio bloccando l’emigrazione dei giovani e potenziare lo sviluppo delle risorse locali etiche orientate alla salute dei consumatori.

I ragazzi diplomati potranno lavorare in aziende che si occupano di produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, lavorare nelle imprese di catering e di ristorazione collettiva, sino a coprire il ruolo di tecnologo alimentare e occuparsi di analisi, controllo e certificazione degli alimenti negli enti pubblici e privati che si occupano di ispezione e igiene.

Il Prof. Inglese, dopo aver contattato 61 aziende siciliane per sondare quali figure professionali sono richieste e con quali competenze ha ideato questo innovativo piano di studi.

Molto interessante il contributo di Fabrizia Lanza che gestisce la scuola di cucina internazionale “Anna Tasca Lanza” e di Riccardo Damiano, che ha parlato della sua consolidata impresa di frutta secca.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

FOTO: www.snapitaly.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...